Minggu, 30 November 2014

Art and UFO

“Meanwhile the average man had become progressively less able to recognize the subjects or understand the meaning of the works of art of the past. Fewer people had read the classics of Greek and Roman literature, and relatively few people read the Bible with the same diligence that their parents had done. It comes as a shock to an elderly man to find how many biblical references have become completely incomprehensible to the present generation.” 

The images at issue in these sites are generally the same ones. Once a new image appears into one site, it spreads out immediately into the others as well, usually together with the same identical comments.
The first impression is that at the basis of these web sites lies a very simplistic methodology, being any historical or artistic knowledge carefully avoided. The standard practice seems to be: first taking a book concerning art, better if dealing with art works of the 17th or previous centuries; then looking for any strange detail, above all saucer-like objects of any kind. That’s it. This way, obviously, it is easy both to detect strange elements and to declare them “alien” or “unidentified” in respect to the environment or the period in which they appear.
The point is that no one of the authors of these web sites takes into account the symbolic meaning of these strange elements in respect to the art of the period. Worst of all, by considering these elements as the representation of something real or really seen by the artist, they assume that the artist, eg. an Italian artist of the 15th century or an anonymous Byzantine painter, would actually be allowed to insert any non canonical or un-codified element into a religious representation. On the contrary, in past times the commissioners (those who choose the subject and supervised the execution of the art work - in these cases the religious institutions) would have never allowed the author to insert into a work of art anything other than what previously decided, especially in case of religious subjects. In this latter case, in addition, restrictions were even stronger.
At this point one may wonder whether these authors writing about art and UFOs have ever entered a museum or a church. If so, they would be astonished about the infinite amount of “strange” objects included into paintings, statues and art works of any kind…
Next chapters focus on the real subject and meaning of a variety of art works which appear into Italian and other ufology web sites, and are intended as a strong response to those web pages which publish ancient art reproductions without any knowledge of their real subject, meaning and historical value.


PAOLO UCCELLO, LA TEBAIDE
(Gallerie Dell'Accademia, Firenze)

The above image, appearing in a variety of ufology web sites, is a bad reproduction of the painting entitled “Scene di vita eremitica” (NDR: “Scenes of Eremite Life”), also known as “La Tebaide”, by Paolo Uccello:

The painting represents various scenes of monastic life: at the bottom left the Virgo appears to saint Bernard; above it a group of monks flagellate themselves in front of the Crucifix; in the middle, into a large grotto, there is saint Jerome praying in front of the Cross, while at the top saint Francis kneeles down and receives the Stigmata. At the bottom right there is a representation of a saint preaching, probably saint Romuald.
According to some ufology authors, the red object appearing in the central grotto, at the right side of the Cross, is a flying saucer: «In the painting, set aside from the hill by means of a perspective effect, there is a saucer object, suspended into the air and surmounted by a red domed top. Red in color, the object comes out over the dark background by contrast. The dynamic movement of the flying object is rendered by means of light brush strokes, red in color again, which provide the effect of a sudden turn.» (NDR: excerpt from Edicolaweb, English translation by the author)
The enlargement to which the excerpt refers to shows indeed a dark and uniform background (see image on the right). Anyway the observation of a best reproduction clears that the “strange object” is located inside – and not outside - the grotto, as the kneeling figure itself. It clears as well that the object lies on the ground close to the Cross and that its dimensions are smaller than those of the animal close to it.



At this point anyone with a minimum knowledge in history of the arts would recognize a cardinal hat (flaked cords are clearly visible). As a matter of facts the kneeling figure is saint Jerome, who was told to become an eremite after renouncing to the ecclesiastic career:
According to one of the most common iconographical modules, Jerome in the desert flagellate his chest with a stone while kneeling down in front of a Crucifix or while reading the Holy Bible, in order to discover the gradual sequence of the divine revelation and its realization in Christ. The deposition of the purple vest symbolizes the abandon of the ecclesiastic life, full of duties and intellectual satisfactions as well as superb vanishing glory and the pharisaic conviction of a moral and cultural superiority.


This iconography becomes very common between the XV and XVII century. He (saint Jerome) is represented as an elder man with white hairs and beard, his cardinal hat close to him; he is accompanied by the lion from which arm, according to a popular tale, the saint extracted a thorn.” Beyond some specific moments of his life (in the desert, flagellated by angels, while tempted or having visions, adventures with the lion, translating, the last communion, his miracles) his figure is represented according to three main typologies. As a penitent, dressed with skins or poor garments, kneeled down in front of a Crucifix and beating his chest with a stone; close to him there may be the hourglass or the skull, symbols of the time passing by and leading to death. As an erudite, sit in his studio in the act of writing or reading, surrounded by knowledge instruments. As a doctor of the Church, standing still, with his red cardinal dress. Even though the title of cardinal did not exist at that time, he is represented like this after his work at the Pope court.

Here is the versions of Petro Vannucci, called Perugino, and Albrecht Bouts:

The lion close to the saint recalls the legend according to which Jerome saved and tamed the wild animal by extracting a sharp from one of its arm. In addition, the lion is the symbol of evangelist Saint Marcus and the Republic of Venice. Saint Jerome indeed was told to born in Dalmatia. In spite of this many web sites dealing with UFOs use to quote an article by Umberto Telarico published on “Notiziario UFO” n. 8 (1996) in which the animal is described as a "cagnolino" (little dog).
Hereafter is a short gallery of various paintings in which saint Jerome is represented. In the first three images he is depicted in cardinal dress, his red hat on. In the fourth image he is represented in two different ways: wearing cardinal dress on the left and wearing eremite dress on the right, the red hat thrown to the ground.

The following images then present Saint Jerome as an eremite, praying in front of the Cross, his red hat lying on the ground again.



In September 1992 FMR, the art magazine edited by Franco Maria Ricci, published two articles written by Erika Langmuir and Erminio Caprotti about the iconography of Saint Jerome (FMR, n. 94 - September 1992).
Quoting Caprotti: «The first biography of Saint Jerome was published by Andrea from Bologna (around 1348), who merged together both historical facts and legendary episodes. This author is also the one who gave to the artists the following instructions, which became canonical, about the saint iconography: "Cum capello, quo nun cardinals utuntur, deposito, et leone mansueto." (NDR: “with hat, the kind used by cardinals, not worn but set apart, and the tamed lion”) The hat at issue is the cardinal hat present in so many representations of Saint Jerome, together with the lion. The fact that the saint was never a cardinal, as well as never met a wounded lion, does not matter. Once art retained these arbitrary characteristics, they became part of the facts to be conveyed to posterity. Fortunately by means of wonderful masterpieces.» (English translation by the author)



Conclusions:
In the Paolo Uccello painting called "La Tebaide" there are no UFOs. The red object near the praying saint is the cardinal hat of Saint Jerome.


CARLO CRIVELLI, Annunciazione
(National Gallery, London)

It may be absurd but certain authors of ufology web sites consider with astonishment the Annunciation of Carlo Crivelli displayed at the National Gallery of London.
What they consider most surprising is the fact that there is a ray coming down from the sky and reaching the Virgin Mary. They affirm that this ray comes from a saucer-like Unidentified Flying Object standing among the clouds. All the reproductions of the detail concerning the circle of clouds in the sky are awful, blurred and indecipherable. No one seems to have searched for a better reproduction. On the contrary this same version is spreading out from one site to another again and again:


Here is the comment, in this case quite careful, by Edicolaweb: «Painting by Carlo Crivelli, known as “The annunciation”, shown at the national Gallery of London. In the sky stands a big bright circle, from which a ray of light descends, reaching the crown worn by Mary.» (English translation by the author)
In a comment published on a different site called “The UFOs of Crivelli”, the authors affirm that undoubtedly the object looks like a UFO sighted in Veneto (NDR: Italian northern region) in 1999: «What most attracts our attention is the peculiarity of the cloud shape: indeed it appears to be quite solid, with a circular structure and clearly different from any other cloud surrounding it. It may be either the sun circle (direct emanation of the divine energy) or an object really seen and thus represented by Crivelli himself. As an evidence of this latter hypothesis stays the “thickness” of the object, which is not an abstract entity: in addition the resemblance of the “cloud” to a UFO recently seen in Veneto in January 1999 is clear. The reader may judge by himself.» (English translation by the author)

Unbelievable as it may be, those who publish this stuff really seem to have never entered a museum. If so, they would notice that there is a vast amount of Annunciations in which a ray descends from the sky reaching the Madonna. Furthermore, as far as the Crivelli painting is concerned, they would notice that the object in the sky is formed by a circle of clouds inside which there are two circles of small angels.

It is a very common way of representing the divinity, visible in so many works of sacred art. The same particular in an Annunciation by Luca Signorelli:

The images hereafter for example show the cupola of the Church of Parma painted by Correggio and a Madonna with Child by Lorenzo Lotto:

Gustave Doré himself, in the middle of 1800, resumed the pattern of the vortex of angels in the clouds in the following illustration of Dante's Paradise, Chant XXXI :
ma guarda i cerchi infino al più remoto,
tanto che veggi seder la regina
cui questo regno è suddito e devoto». 
Io levai li occhi; e come da mattina
la parte oriental de l'orizzonte
soverchia quella dove 'l sol declina, 

così, quasi di valle andando a monte
con li occhi, vidi parte ne lo stremo
vincer di lume tutta l'altra fronte.

E come quivi ove s'aspetta il temo
che mal guidò Fetonte, più s'infiamma,
e quinci e quindi il lume si fa scemo,

così quella pacifica oriafiamma
nel mezzo s'avvivava, e d'ogne parte
per igual modo allentava la fiamma;

e a quel mezzo, con le penne sparte,
vid'io più di mille angeli festanti,
ciascun distinto di fulgore e d'arte. 
Here are some further annunciations presenting circles of clouds, angels and rays:



Then, here is a series of Byzantine annunciations presenting rays descending from the sky, coming from an abstract form which represents the divinity:


Conclusions:
In the painting “the Annunciation” by Carlo Crivelli there are no UFOs: The ray reaching the Madonna comes from two circles of little angels inside a main circle of clouds, as in many other representations of God appearing into medieval and renaissance paintings. 


"ESALTATION OF THE EUCARISTY" (Detail of the Trinity) by Ventura Salimbeni
Church of San Pietro, Montalcino



Finally there is the controvert discussion about the so called UFO or “Sputnik” of Montalcino. This is actually the name so often used by certain sites to refer to the object represented in the church of St. Peter in Montalcino, painted at the end of XVI century by Ventura (or Bonaventura) Salimbeni. The pages of Edicolaweb for example reads: “it recalls indeed the Russian artificial satellites”. It is worth to mention that hypothesis of this kind lost strength after the publishing of the article by Samuele Ghilardi, Amos Migliavacca and Elenio Salmistraro: “The Satellite of Montalcino”.
The authors describe how the painting has been analyzed by means of photographs taken from short distance and declare to agree with Ion Hobana, who states: «It's very interesting the interpretation of Ion Hobana, great expert of UFOs and author of the optimal volume " Enigme pe cerul istoriei ". He said the object would be an ancient map of the world, representative the Creation, in which the sun is visible and a primitive shape of marking of the meridians and parallels; moreover the small cylinder would be the hinge for being able to fix to a support the sphere. An example is visible in Vatican. From the analyses carried out on the photographies and the painting originates them cannot be gained elements that make to suppose a ufologico event, while they have been finds numerous points to you in common with Greek-orthodox religious raffigurazioni. In many icons coming from from the East it is possible to notice spheres with the same symbols and tracings, accompanied or from the single figure of the Christ or from all the Trinity.»

Even this painting proves to be at least not so different from any other of the same gender. Indeed all paintings in which the Trinity is represented show Jesus, the Father and the Holy Spirit in the shape of a dove. Usually even the “Creation Globe” or "Celestial Sphere" is presented, symbolizing not simply the Earth but the universe as a whole. In addition many paintings present also the “wands” hold by Jesus and the Father, which are frequently described as the antennas of the sputnik. The first two are "The Adoration of the Holy Trinity" (1640) by Johann Heinrich Schonfeld and " La Messe de Fondation de l'order des Trinitaires" (1666) by Juan Carreno De Miranda. Both the paintings are displayed at the Louvre Museum, Paris.





What is considered most strange in the globe of the Montalcino painting is the detail visible at the bottom, close to Jesus feet, which many authors describe as a “periscope”. The rumen ufologiest Ion Hobana finds it similar to the central pivot used in certain globes and reports of a specific one which, according to him, could be seen in the Vatican. Despite this the detail at issue is neither a periscope nor a pivot. Clearly visible on the sphere are instead the Sun an the Moon (respectively at the top middle and at the bottom left) together with the lines which form the reverted T also present in other examples.

The same kind of astronomic representation into the sphere is present in another painting, by Pieter Coecke, illustrating the Trinity.

Maybe the bigger Celestial Sphere is a sculpture by Giacomo Colombo in the Trinity Church of Popoli (cm.130 x 100 x h165), and the smallest is in the hands of Jesus and Mary in a painting of Tommaso di Stefano Lunetti, where the Celestial Sphere is very similar to the one painted by Salimbeni.

Focusing on the sphere, anyone can see the Zodiac, the Sun, the Earth with its shadowing cone and the Moon, very small at the bottom.
It's a representation of the Sphaera Mundi, with the Earth at the centre of the Universe, held by God's hand.


 
Another representation of the Celestial Sphere in a painting by Jan Provost titled "Christian Allegory" (Paris, Louvre). In this illustration, taken from Minerva Britanna by Henry Peacham, at the centre of the sphere we do not see the Earth but the Human Being, and around him the Sun, the Moon an the Stars.

Conclusions
The sphere between the figures of the Holy Trinity in the "Esaltation of the Eucaristy" by Salimbeni, is not an UFO. That object, painted in many Trinity representations, is a symbol of the "Celestial Sphere", and in this particular painting contains the illustration of the Sun and the Moon.


CRUCIFIXION
Svetitskhoveli Cathedral, Mtskheta, Georgia


This bad picture, maybe taken from a magazine, appears in almost all the websites dedicated to the UFOs in art.

Here is a better picture in which we can see all the details

Photo:
Steffen Schülein (GTA - Georgian Tourism Association )

This Crucifixion, located on one side of the grave of Sidonia in the Svetitskhoveli Cathedral of Mtskheta, Georgia, and is one of the most widely known cases of the misunderstanding of an artwork. But those who are familiar with symbolism in medieval art understand that there are no mysterious elements in this holy painting. In fact in the most of the crucifixions done in the Byzantine style show the same “objects” on either side of the cross. They are the Sun and the Moon, often represented with a human face or figure.


Here is a description of the scene surrounding the crucifixion in one Byzantine painting:
" At the top are four angels. One half-length pair, flanking the arms of the cross, is in mourning. The other pair, above, is in flight. The angel at the top left introduces a bright female personification while gesturing toward the sun. The opposite angel expels a dark personification to the other side of the moon. This juxtaposition of light and dark, positive and negative, is central to the interpretation of the panel as representing man’s redemption through Christ’s death.” (http://www.st-mary-mons.org/english/ancient_icon_of_crucifixion_13th.htm)


Here is a small sample of crucifixions in the Byzantine style, showing the Sun and the Moon with human attributes:

But not only in Byzantine Orthodox icons do we find the Sun and the Moon in Crucifixions. They are also found in the work of painters like Dürer, Crivelli, Raffaello, Bramantino, and in illuminated medieval manuscripts:

Some modern art examples :



Conclusions: The Mtskheta Crucifixion contains no UFOs. The two objects near the cross are an anthropomorphic representation of the Sun and the Moon shown in much the same way as in many other Byzantine Crucifixions.


CRUCIFIXION
( Visoki Decani Monastery, Kosovo)


(photos courtesy of BLAGO Fund Archives, from http://www.srpskoblago.org
)

This 14th century Crucifixion, a fresco in the Visoki Decani Monastery in Kosovo, is, like the previous one, considered a UFO-painting. The two strange objects at the sides of the cross are considered to be the UFOs:

(photos courtesy of BLAGO Fund Archives, fromhttp://www.srpskoblago.org)


(photos courtesy of BLAGO Fund Archives, from http://www.srpskoblago.org
)
This is one of the oldest documented UFO-in-art cases because the first articles about it were published in the sixties, in the French magazine “Spoutnik.” This fresco was “discovered” by Alexandar Paunovitch, a student at the Academy of Arts of Yugoslavie in 1964. After this early publicity, the pictures were featured in many books about UFOs. On many web pages we read that the two objects in the sky are, without any doubt, “spaceships with crew.”
But this Crucifixion also follows the common iconographic model of the Middle Ages. The “Deposition from the Cross” of Benedetto Antelami, in the Dome of Parma in particular resembles the Crucifixion of Visoki Decani:.

On the edges of the composition, in the same position as in the fresco of Visoki Decani, the Sun and the Moon are represented as human witnesses to the Crucifixion just as they are in the previous painting. In both art works the figures who represent the Sun and the Moon look towards the Cross that is located in the center of the composition.
The Sun and Moon, represented as human figures, are visible in many Byzantine-Orthodox sacred paintings, therefore as we have seen in the previous understood one it, dedicated to the Crucifixion of Mtskheta. Below a particular of an ancient Gospel (Treasure of Saint Clement, sec. XIV) and a modern byzantine fresco:

James Hall, author of the "Dictionary of Subjects & Symbols In Art" writes:
The sun and moon, one on each side of the cross, are a regular feature of Medieval crucifixions. They survived into the early Renaissance but are seldom seen after the 15th century. Their origin is very ancient. It was the custom to represent the sun and moon in images of the pagan sun gods of Persia and Greece, a practice that was carried over into Roman times on coins depicting the emperors.”
(...) The sun is[sometimes represented as simply a man’s bust with a radiant halo, the moon as a woman’s with the crescent of Diana. Later they are reduced to two plain disks, the moon having a crescent within the circle, may be borne by angels. The sun appears on Christ's right, the moon on his left.”

Two ivories from the Museé de Cluny, Paris, the Sun and the Moon are on sides of the cross:

Often, the Sun and the Moon were represented as human characters driving wagons drawn by horses and by oxen, as in this ivory bas-relief , the binding of the "Book of Pericopi of Henry II " from XI century (München, Bayerische Staatsbibliothek):

A sculpture by Benedetto Antelami in the Dome of Parma, with the story of Barlaam and Josafat, where the Sun and the Moon appear to be "doubled" in the figures of the fighting Day and Night.:

In the same Decani Monastery, in a lower level vault, there are other depictions of the "humanized" Sun and Moon:


Conclusions:
In the Visoki Decani Crucifixion fresco there are no UFOs. The two objects near the cross are anthropomorphic symbols of the Sun and the Moon, represented in much the same way as they are in many other Byzantine Crucifixions.

Arte bizantina, Trasfigurazione di Cristo

Anche questa immagine viene interpretata in senso ufologico in molti siti web. Questo è il commento che si legge nelle pagine di Edicolaweb: «Affresco del Quattrocento visibile a Kiev, ove è chiara la rappresentazione di Gesù dentro un razzo in movimento di ascesa, sorretto da due angeli in piedi su due nuvole che si muovono in sintonia verso l’alto, con tanto di scia a evidenziarne il movimento ascensionale.»

Sarebbe bastato aprire i Vangeli e leggere la descrizione di questa scena per capire il soggetto del disegno. Ecco la Trasfigurazione descritta nel vangelo secondo Marco:
«Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato, loro soli. Si trasfigurò davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e discorrevano con Gesù. Prendendo allora la parola, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi stare qui; facciamo tre tende, una per te, una per Mosè e una per Elia!». Non sapeva infatti che cosa dire, poiché erano stati presi dallo spavento. Poi si formò una nube che li avvolse nell'ombra e uscì una voce dalla nube: «Questi è il Figlio mio prediletto; ascoltatelo!». E subito guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo con loro. »

E anche in questo caso si tratta di una raffigurazione in stile bizantino, ripetuta da secoli in modi pressoché identici:



Questa ultima immagine viene dalle pagine web di una chiesa ortodossa americana:


Conclusions:
In the image called "Kiev fresco" there are no UFOs or rockets. It is simply a representation of the "Transfiguration" of Jesus in bizantine style, similar to every other Orthodox Tranfiguration icons.
 

"BATTESIMO DI CRISTO" di Aert De Gelder
(Fitzwilliam Museum, Cambridge)


Anche nel caso di questo "Battesimo di Cristo" di Aert de Gelder è davvero difficile comprendere cosa possa aver spinto gli autori di certi siti ufologici a sostenere che nel dipinto sarebbe rappresentato un oggetto volante non identificato. Oltretutto nessuno fornisce mai un ingrandimento decente del quadro che viene sempre riprodotto in piccole dimensioni.
Ecco invece un buon ingrandimento del dipinto:

«Da quello che appare come un disco si dipartono ben quattro raggi luminosi che rischiarano il terreno intorno al Battista e al Cristo», così leggo nella pagina di Edicolaweb. Quindi la stranezza non sarebbe solo il disco ma anche il fatto da questo partono dei raggi.
Il quadro rappresenta il "Battesimo di Cristo" perciò possiamo confrontarlo con tanti altri che rappresentano la stessa scena descritta nei Vangeli. In tutte le quattro versioni assistiamo all'intervento di Dio nella scena del Battesimo:
«E, uscendo dall`acqua, vide aprirsi i cieli e lo Spirito discendere su di lui come una colomba. E si sentì una voce dal cielo: "Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto" » (Mc, 1,10)
«Appena battezzato Gesù uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui. Ed ecco una voce dal cielo che disse: Questi è il mio figlio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto.» (Mt. 3,16)
«Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e scese su di lui lo Spirito Santo in apparenza corporea, come di colomba, e vi fu un voce dal cielo: Tu sei il mio figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto.» (Lc. 3,21)
«Ho visto lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e posarsi su di lui.» (Gv. 1,33)

Lo Spirito Santo in forma di colomba è spesso raffigurato all'interno di un cerchio luminoso dal quale partono i raggi che simboleggiano la Grazia divina. Qui vediamo la classica rappresentazione della terza persona della Trinità, tratta da "La Disputa del Sacramento"di Raffaello e dal Battesimo di Cristo del Perugino:

Non è difficile immaginare come mai in tante culture, in tante religioni, si rappresenta la divinità all'interno di un disco luminoso. Le prime divinità sono state il Sole e la Luna, che appaiono come dischi luminosi che dominano rispettivamente il giorno e la notte. Un esempio può essere il dio Aton, imposto da Amenofi IV (il faraone "eretico" che assunse il nome di Ekhnaton), che veniva rappresentato nella sua forma di disco solare dal quale uscivano i raggi luminosi
Anche nel dipinto di De Gelder al centro del cerchio di luce si trova una piccola colomba, ovvero lo Spirito Santo:

Nel catalogo del Fitzwilliam Museum, curato da H. Gerson e J.W. Goodison infatti si legge: «In the foreground of a hilly landscape, Christ is baptised by St. John, amid a circle of onlookers. The two figures are brilliantly lit by rays from the Dove high above, against general darkness...» (Sullo sfondo di un paesaggio collinare, Gesù è battezzato da Giovanni, tra un cerchio di spettatori. Le due figure sono illuminate dai raggi provenienti dalla Colomba in alto sopra di loro, in una generale oscurità ...)
Già abbiamo elencato molti esempi dell'apparzione dello Spirito Santo nella sezione dedicata all'Annunciazione di Crivelli, vediamo ora una serie di Battesimi di Cristo. In molti casi è lo stesso Dio Padre ad essere raffigurato al di sopra della Colomba, all'interno di un cerchio (di nubi o di luce) nel cielo:



Ho lasciato per ultimo il Battesimo di Cristo di Piero Della Francesca perchè perfino questo dipinto è stato più volte indicato come ufologico. Gli "oggetti volanti non identificati" sarebbero le nubi bianche visibili nel cielo. E' difficile pensare che debba essare necessario ribattere ad una affermazione così palesemente priva di qualsiasi fondamento. Preferisco chiudere con un "no comment", suggerendo ai più ostinati che perseverano nell'ipotesi ufologica ad informarsi sull'esistenza delle "nubi lenticolari".

Conclusioni:
Nel dipinto di Aert De Gelder intitolato "Battesimo di Cristo" non ci sono UFO. Il disco luminoso nel cielo è simile a tanti altri, che compaiono in moltissimi "Battesimi di Cristo", al cui interno è raffigurata la colomba simbolo della terza persona della Trinità. Nel catalogo del Fitzwilliam Museum infatti il dipinto viene descritto così: "Sullo sfondo di un paesaggio collinare, Gesù è battezzato da Giovanni, tra un cerchio di spettatori. Le due figure sono illuminate dai raggi provenienti dalla Colomba in alto sopra di loro, in una generale oscurità ...".
In the "Baptism of Christ" by Aert De Gelder there is no UFO. The light disc in the sky is similar to other discs seen in many other "Baptism of Christ" paitings. At Jesus' baptism, the Dove (often inside the light circle) represented the presence of the Holy Spirit, and so is most frequently used to symbolize the third person of the Trinity. In the Fitzwilliam Museum catalogue the painting is described in this way: "In the foreground of a hilly landscape, Christ is baptised by St. John, amid a circle of onlookers. The two figures are brilliantly lit by rays from the Dove high above, against general darkness...".


"MADONNA CON BAMBINO" di Carlo Crivelli
(Pinacoteca di Ancona)


Oltre alla Annunciazione, anche la piccolissima Madonna con Bambino (cm 21x15) di Carlo Crivelli conservata alla Pinacoteca Civica di Ancona è stata di recente annoverata tra le opere d'arte a contenuto ufologico (R. Volterri, "Narrano Antiche Cronache", pagg. 5-6, 9-11). Il particolare che in questo caso scatena le fantasie ufologiche è il paesaggio che si vede a destra della Madonna.
Afferma Volterri che sono visibili "strani oggetti sigariformi che sembrano decollare", e che se guardassimo il dipinto come se fosse stato realizzato da un bambino dei nostri giorni "...cosa ci farebbero venire in mente le sagome sullo sfondo? Non ci sono dubbi... dei missili in decollo!" che ricordano "la classica forma del missile con una scia di fuoco: sembrerebbe di vedere quasi Cape Canaveral piuttosto che un normale paesaggio collinare!".
Questo è invece ciò che si legge nelle pagine intitolate "Gli UFO del Crivelli": «Un altro interessante dipinto del Crivelli, conservato presso la Pinacoteca Civica di Ancona, testimonierebbe, ancora una volta, un contatto alieno vissuto dal Crivelli. In questo caso si tratta della Madonna col Bambino (1480 ca.). Sullo sfondo del dipinto sono visibili, tra stormi di uccelli, oggetti molto simili a moderni missili a reazione in fase di decollo. Sebbene l’immagine, complessivamente, sia molto piccola è possibile, con opportuni ingrandimenti, rendersi conto di alcuni particolari decisamente interessanti, come: la forma dei missili (cilindrica, con una larga base) e la presenza di una scia giallo-rossastra che fuoriesce dalla base.»

Anche in questo caso nessun accenno a una minima ricerca sull'artista, sull'opera, sul luogo in cui era situata, sulla committenza. Si fanno affermazioni clamorose solo sulla base di impressioni e vaghe rassomiglianze con l'attualità: sembra un razzo dunque è un razzo.

Questa Madonna con Bambino era collocata nella cappella del beato Gabriele Ferretti, nella chiesa di San Francesco in Alto, ad Ancona. Per questo motivo, ad un primo esame, avevo pensato alla descrizione di un miracolo del beato Gabriele Ferretti. Nella biografia del frate francescano infatti leggiamo che proprio nel bosco sarebbero avvenute le apparizioni della Madonna e degli angeli che innalzavano preghiere al cielo. Ma poi un confronto con altre opere dello stesso artista ha permesso di capire che ciò che si vede in quel paesaggio sono solo veloci pennellate che suggeriscono torri o campanili che si vedono in lontananza, al di là delle colline.
Ecco un altro dipinto di Crivelli (in questo caso molto più grande, cm 141x87) dedicato allo stesso beato Gabriele Ferretti, ritratto durante l'apparizione della Vergine:

Anche in questo paesaggio, molto più grande di quello che fa da sfondo alla piccolissima Madonna con Bambino, vediamo una quantità di torri e guglie che raffigurano una città fantastica. Se confrontiamo i tetti rossi in questo dipinto con i veloci tratti grigio-azzurri del primo vediamo che sono molto simili. Ma anche in un'altra Madonna con Bambino di Crivelli (cm 23 x 35), esposta al Metropolitan Museum a New York, notiamo sullo sfondo una serie di torri o campanili con guglie grigio-azzurre, che si intravedono tra i rami degli alberi:

Ecco i tre particolari a confronto. E' importante notare che il primo, quello in cui alcuni vedono gli UFO, nella realtà è largo solo 3 cm., mentre gli altri sono di dimensioni maggiori:



Ma se ancora questo non fosse sufficiente a chiarire cosa sia rappresentato in quel minuscolo paesaggio, ecco un altro particolare, tratto da una grande Crocifissione dello stesso artista (tavola, cm 218 x 75, Pinacoteca di Brera, Milano), in cui si vedono le guglie color grigio-azzurro che nella piccola Madonna con Bambino di Ancona sono state semplicemente accennate con tratti veloci a causa delle ridotte dimensioni del dipinto:

Ma non solo nei dipinti di Carlo Crivelli vediamo città fantastiche, guglie e campanili sullo sfondo. Ecco un particolare dell' "Adorazione del Bambino Gesù" di Filippino Lippi (National Gallery, Washington):



Conclusioni:
Nella Madonna con Bambino di Carlo Crivelli non ci sono né UFO né «moderni missili a reazione in fase di decollo». Nel piccolissimo paesaggio che fa da sfondo si notano, accennate con leggere pennellate, abbozzi di torri e campanili, che compaiono anche in tutti i paesaggi dipinti da Crivelli.
In the "Madonna with child" by Carlo Crivelli there are no UFOs or «modern jet missiles». In the tiny landscape (3 cm width), at right of the Madonna, there are only some sketches of towers and pinnacles like in all the other landscape scenes painted by Carlo Crivelli.

"ANNALES LAURISSENSES"

Matthew Hurley, autore del sito Ufoartwork.com descrive questo personaggio come un crociato (crusader) e afferma che l'immagine sarebbe tratta dagli Annales Laurissenses, ovvero gli Annales Regni Francorum. Il fatto narrato sarebbe l'avvistamento di un UFO nell'anno 776, durante l'assedio del castello di Sigiburg nel regno dei Franchi (oggi in Germania). La stessa immagine è stata ripresa in moltissimi altri siti di argomento ufologico, e di recente è comparsa anche in un articolo di Daniela Giordano intitolato Do UFOs exists in the History of Arts?
A parte il fatto che è molto difficile che nel 776 potessero esistere dei Crociati, la prima crociata infatti venne indetta nel 1095, questa immagine moderna è stata tratta da un particolare del pannello frontale dell Altare di Mosoll, una tavola in legno dipinta con rilievi in stucco del XIII secolo (esposta al Museo Nacional de Arte de Cataluña di Barcellona) che raffigura di uno dei Re Magi mentre indica la stella della Natività.


Per la spiegazione dettagliata del caso vedi la pagina di Yannis Delyannis "Chronicon Mirabilium".


"LE MARIE AL SEPOLCRO"
Particolare del coperchio di un reliquiario
(Museo Sacro Vaticano, Roma)

Questa piccola immagine sacra, datata tra il VI e il X secolo e facente parte di una composizione di diverse scene della vita di Cristo, rappresenta l'arrivo delle "pie donne" al sepolcro di Cristo. Il numero e i nomi delle donne variano nei diversi vangeli: Maria di Magdala e l'altra Maria secondo Matteo; Maria di Magdala, Giovanna e Maria di Giacomo secondo Luca; Maria di Magdala, Maria di Giacomo e Salomè secondo Marco; la sola Maddalena secondo Giovanni. In questo dipinto però chi si avvicina al sepolcro è Maria la madre di Gesù (si notano le stelle sul manto), il che ci fa pensare ad una origine apocrifa del racconto. Un vangelo apocrifo in cui è Maria a recarsi al sepolcro di Gesù è quello di Gamaliele, del VI secolo.
In tutti i racconti però le donne trovano il sepolcro vuoto, vigilato da un angelo che dice loro di non disperarsi perché Gesù è risorto.

Anche questa immagine compare in molti siti ufologici: "Saucer at the tomb of Jesus" si legge in una pagina web (http://www.bibleufo.com/anapaint2.htm), e "Notice the dome shaped object above the tomb. If it is a building why is it hovering? Also, what is the round object on top?" si legge in un'altra (http://www.marsearthconnection.com/ancientart.html).
Si tratta invece di una delle pochissime testimonianze sull'aspetto dell'edificio originale del Santo Sepolcro a Gerusalemme ("Monaci in armi, L'architettura sacra dei templari attraverso il mediterraneo", 1995, pagg. 69-71). Il luogo sacro, prima della distruzione operata dal sultano Hachim nel 1009 e delle successive ricostruzioni, era composto da una edicola sorretta da sei colonne, che si trovava all'interno di un edificio sormontato da una cupola. Qui sotto la cupola del Santo sepolcro in un particolare da una stampa dell'inizio del XVI secolo e in una foto del 1958 di Elia Kahvedjian:

Una cupola, e non un disco volante, è quindi rappresentata in modo stilizzato nella piccola icona. Possiamo avere un'idea della probabile forma del primitivo Santo Sepolcro osservando la cappella dell'Ascensione e la cupola della Roccia a Gerusalemme


Conclusioni:
Nell' icona raffigurante "Le Marie al Sepolcro" non ci sono UFO. L'oggetto sotto il quale si trova la tomba di Gesù rappresenta la cupola del Santo Sepolcro.
In the icon depicting "Mary at the tomb of Jesus" there is no UFO. The round object upon the tomb is the dome of the original Holy Sepulcher building in Jerusalem.



"NATIVITÀ"
di Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio (o Pintoricchio)
(Cappella Baglioni, Spello)


In una pagina di Edicolaweb, intitolata "Un UFO in una natività del Pinturicchio" si legge:
«Alzando gli occhi nel cielo crepuscolare, poco al sopra i rilievi rocciosi dell'orizzonte, un'immagine ci lascia di stucco: appare qualcosa di "alieno" (nel senso etimologico del termine) al contesto della rappresentazione. Quello che a prima vista potrebbe essere confuso con il Sole o con la stella cometa, ad un'analisi più attenta si rivela ben altra cosa. I contorni netti ed il colore dei nucleo descrivono una sfera non proprio regolare, di color grigio chiaro e dall'aspetto metallico, che emana una certa luminosità, testimoniata dai trattini di colore giallo-rancio che circondano l'immagine. Sembrerebbero delle lingue di fuoco, più marcate nella parte inferiore, quasi a delineare il moto ascensionale dell'oggetto che, fatte le dovute proporzioni rivela dimensioni notevoli.»
In un'altra pagina dello stesso sito Mauro Paoletti scrive che «Bernardino di Betto, conosciuto come il Pinturicchio, ha riprodotto in una raffigurazione della Natività, ben due oggetti volanti. Nel dipinto in questione esposto, purtroppo dietro al plexiglas, nella Cappella Baglioni della Chiesa di S. Maria Maggiore a Spello, si può ben vedere a sinistra, sospeso nel cielo sopra la collina, un oggetto luminoso, grigiastro come fosse metallico, difatti sembra riflettere la luce solare, circondato da raggi e fiammelle. Le sue dimensioni appaiono ragguardevoli e fornisce l’impressione che sia in movimento verso l’alto. Non è il solo, infatti, nello spazio di cielo vicino alla punta del cipresso, è visibile un’altra sfera luminosa, di color grigio arancio. Anche in questo caso si tratta di un oggetto reale, volutamente raffigurato, a sottolineare il verificarsi di un evento misterioso, di stampo ufologico di cui sembra essere stato testimone l’autore del dipinto.»
Cosa si può ribattere ad una affermazione del genere, se non "ma l'avete guardato davvero l'affresco?".
Ecco l'ingrandimento del particolare "alieno":


Che cosa dovrebbe mai essere un oggetto tondo, luminoso, con una raggiera intorno, se non il SOLE che sorge sulla scena della nascita di Gesù? Quel Gesù definito nel vangelo di Giovanni «Io come Luce sono venuto al mondo, perchè chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre» (Gv, 12,46). C'è bisogno di ricordare che Gesù è chiamato "Sole di Giustizia", "Luce del Mondo", e che il 25 dicembre era nell'antichità la festa del "Sol Invictus" ovvero il Sole Vittorioso?

Molti particolari dell'affresco sono dorati (le aureole, i doni dei Magi, le finiture degli abiti) e così doveva essere anche il tondo solare. Col tempo, come è successo in molti altri casi a inserti di questo tipo, la doratura si è staccata o scurita rendendo più opaco quello che in origine doveva essere un tondo brillante. In un saggio sui restauri della cappella, eseguiti tra il 1976 e il 1977 si legge: «Le dorature delle aureole, dei doni portati dai Magi e della cornice dell'autoritratto sono fatte con foglia d'oro applicata a missione, disegnate e velate con mordente. Le decorazioni dei manti sono generalmente dorate, con oro a conchiglia. I gioielli, i bottoni, le fibbie, le bacche di cipresso e gli sbalzi di luce sono a rilievo, su pastiglie di cera dorata a missione e finite con lacche e smalti

Un sole realizzato come una "pastiglia" d'oro in rilievo è visibile nella scena della "Fuga in Egitto" che si trova nella predella dell' "Adorazione dei Magi" di Gentile da Fabriano esposta agli Uffizi.

Ecco un esempio di altre parti dorate dell'affresco di Pinturicchio, le aureole degli angeli, che conservano solo in parte l'originale finitura:


Il secondo oggetto luminoso nel cielo, quello a sinistra del cipresso, è la STELLA dei Magi, visibili nella scena sottostante con i doni per il Bambino.


L' immagine a destra, dove vediamo un pastore che guarda verso il cielo in direzione della stella e dell'angelo che annunciano la nascita di Gesù, ci introduce ad un altro dipinto, forse il più famoso e immancabile in ogni sito dedicato agli UFO nell'arte antica. È la "Madonna con Bambino e San Giovannino", esposta a Firenze nella Sala di Ercole a Palazzo Vecchio, l'argomento della Parte 5.
Pinturicchio
Vincenzo Foppa
Giovanni Di Paolo
Sebastiano Mainardi (attribuito)

Conclusioni:
Nell' affresco di Pinturicchio intitolato "Adorazione del Bambino Gesù" non ci sono UFO. Il disco luminoso nel cielo è il Sole, la Stella dei Magi invece si trova vicino alla cima del cipresso.
In the "Adoration of the Child Jesus" by Pinturicchio there is no UFO. The light disc in the sky is the Sun, the Star of the Magi is near the top of the cypress.



"L'ASSUNZIONE DELLA VERGINE"
di Francesco Rosselli, 1480-85

"The above image is entitled "The Assumption of the Virgin" by ANON. Painted c.1490. Once again notice the discoidal clouds."
Se si fa una ricerca con Google inserendo - "The Assumption of the Virgin" ANON - oppure - "Assunzione della Vergine" - ANON - si ottengono moltissime pagine, che contengono la stessa immagine e la stessa didascalia probabilmente copiate dal sito originale di Matthew Hurley. Nessuno sembra sospettare che quel nome non sia altro che l'abbreviazione di "anonimo", ovvero si tratterebbe di un autore sconosciuto. Ecco alcuni di quei siti:

"Anon" dicono tutti... Ma lo stile dei personaggi, dei panneggi e soprattutto la forma delle nuvole mi aveva fatto pensare ad artisti non certo sconosciuti della fine del '400, come Cosimo Rosselli, Francesco Rosselli, Domenico Ghirlandaio, o Botticelli. In particolare mi sembrava molto simile ad una Assunzione del Ghirlandaio, ma è bastata una ricerca nella Storia dell'Arte Italiana Einaudi (vol. 2) per trovare che l'autore di questa incisione su rame è Francesco Rosselli.

I particolari misteriosi dovrebbero essere quelle nubi a forma di disco volante, come leggo in un altro sito web: "The Assumption of the Virgin was painted in 1490 and has many flying saucer shaped devices."
Ma anche in questo caso si tratta di semplici nuvole nello stile quattrocentesco, visibili in moltissimi altri dipinti dell'epoca. Ecco altre due Assunzione della Vergine della fine del XV secolo, nella prima le nubi sono quasi identiche a quelle dell'incisione di Rosselli:

Domenico Ghirlandaio, Morte e assunzione della Vergine.


Pinturicchio, Assunzione della Vergine
Nelle immagini seguenti ho raccolto altre nuvole quattrocentesche che credo potrebbero colpire la fervida immaginazione degli autori di siti dedicati agli UFO nell'arte*:

Ghirlandaio, particolare dell'Annunciazione

Matteo Contugi, miniature dalla Divina Commedia, sec. XV

Francesco di Giorgio Martini, particolare della Natività

Benozzo Gozzoli, Crocifissione

Giovanni Boccati, particolare della Crocifissione (predella della Madonna del Pergolato)

Tavola Strozzi con la veduta di Napoli.
*Già dopo pochi mesi dalla pubblicazione di questa pagina, i particolari con le nubi, che io portavo a testimonianza del fatto che si trattava semplicemente di nubi nello stile di molti artisti del '400, sono state prese da diversi autori di siti web ufologici e usate come testimonianze opposte. Ovvero anche queste immagini sono diventate prove della presenza di UFO nell'arte rinascimentale.


“VERGINE E INFANTE CON S.BENOIT”

(Chiesa di Saint Ippolito di Vovoin, Francia)


In cosidetti libri di archeologia spaziale è stata spesso riportata la notizia che, in Francia a Les Mans, in un quadro di una Madonna del 1460 (circa) compariva un bambino che teneva tra le mani una specie di elicottero ante-litteram. Gli autori avanzavano l’ipotesi che si trattasse di un UFO (non nel senso di oggetto volante non identificato ma chiaramente di natura aliena).
Per la trattazione di questo caso rimando alla pagina di Nico Conti, "Non era un UFO del passato!"


"MADONNA CON BAMBINO E SAN GIOVANNINO"
Attribuita a Sebastiano Mainardi o a Jacopo del Sellaio
(Firenze, Musei di Palazzo Vecchio, Sala di Ercole)



La Madonna con Bambino e San Giovannino, esposta nella Sala di Ercole a Palazzo Vecchio a Firenze, è stata oggetto di diverse attribuzioni. Il cartellino del Museo dice Jacopo del Sellaio, ma nella scheda del catalogo (numero 00292620) si legge che il dipinto è attribuibile piuttosto a Sebastiano Mainardi (1466-1513), pittore della cerchia del Ghirlandaio attivo a Firenze alla fine del '400. Si aggiunge che vi sono evidenti somiglianze con opere di Lorenzo di Credi, soprattutto nella figura della Madonna. Uno studio recente di Alberto Lenza (2007) propone come autore il "Maestro del Tondo Miller", da alcuni identificato nel figlio di Jacopo del Sellaio, Arcangelo.
È questo il dipinto che più ha fatto discutere gli ufologi, che vedono nella scena in alto a destra, dietro le spalle della Madonna, la testimonianza di un "incontro ravvicinato" con un oggetto volante non identificato. Nella scena in questione vediamo un personaggio che, con una mano sulla fronte, guarda verso una apparizione nel cielo. Con lui è un cane e anche l'animale guarda verso lo strano oggetto.
In un articolo di Daniele Bedini, pubblicato in Notiziario UFO - n. 7 (Luglio - Agosto 1996) si legge: «si rileva chiaramente la presenza di un oggetto aereo, color grigio piombo, inclinato sulla sinistra e dotato di una "cupola" o "torretta", apparentemente identificabile come un mezzo volante di forma ovoidale in movimento.»


Ma questa non è la sola particolarità del dipinto, in alto a sinistra vediamo infatti la Stella della Natività accompagnata da altre tre piccole stelle o fiammelle.Un particolare molto simile è presente nella Madonna del Libro (1480) di Sandro Botticelli.

Questi particolari, "tre stelle" e "nube luminosa" ci fanno capire che questo dipinto si rifà ad un modo austero e rigoroso di intendere non solo i soggetti sacri ma tutta la vita cittadina che era stato predicato da Fra Girolamo Savonarola, proprio nella Firenze della fine del XV secolo. Dopo la cacciata dei Medici a Firenze venne instaurata la Repubblica, che Savonarola orientò in modo teocratico, esercitando una ferrea sorveglianza (oggi potremmo fare un paragone riferendoci ai fondamentalisti islamici della Repubblica iraniana di Khomeini) ed arrivando perfino ai pubblici "roghi delle vanità" del 1496-97, quando vennero raccolti e bruciati in piazza carte da gioco, dadi, acconciature, ornamenti, libri considerati osceni, fino ai quadri e agli oggetti preziosi. La predicazione di Savonarola influenzò moltissimo le opere d'arte di quel periodo, e diversi artisti, come ad esempio Sandro Botticelli, arrivarono a rinnegare le commistioni cristiano-pagane di tante opere precedenti ispirate ai concetti del neoplatonismo, per dipingere soggetti mistici in uno stile più "puro", ma anche più rigido, arcaico e didascalico.
La simbologia religiosa presente in questa Madonna si rifà quindi a una iconografia più antica, che nella Firenze dell'umanesimo e del neoplatonismo si era perduta. Le tre stelle ad esempio sono visibili in dipinti del secolo precedente, ma soprattutto nelle icone bizantine della Madonna. Si trovano raffigurate spesso nel velo (sulle spalle e sulla fronte); altre volte vengono sostituite da tre raggi, ma in tutti i casi sono un simbolo della triplice verginità della Madonna, prima, durante e dopo il parto. Le tre stelle, col medesimo significato, si ritrovano anche nello stemma dell'ordine degli Oratoriani di San Filippo Neri (Filippini), particolarmente devoti alla Madonna.
Torniamo al particolare precedente, quello interpretato come ufologico. In moltissime altre "Natività" del '400 e del '500 troviamo una scena simile. Si tratta dell'annuncio ai pastori, narrato nel vangelo di Luca:
«C`erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande spavento, ma l`angelo disse loro: Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore..

Ecco la scena dell'annuncio ai pastori come appare sullo sfondo di una Natività di Vincenzo Foppa conservata al Detroit Institute of Arts:

L'angelo esce da una nube scura al cui interno brillano raggi dorati, e, proprio come nel dipinto di Palazzo Vecchio, la scena viene osservata da un pastore che tiene la mano sulla fronte:

Possiamo vedere questa stessa scena, rappresentata in modi molto simili a quello della Madonna con Bambino di Palazzo Vecchio, in molti altri dipinti che hanno come soggetto la Natività o l'Adorazione del Bambino:
Pinturicchio
Vincenzo Foppa
Giovanni Di Paolo
Amico Aspertini
Lorenzo Di Credi
Lorenzo Di Credi (part.)
Agnolo Bronzino
Antoniazzo Romano
Pinturicchio
Pinturicchio (part.)
Maestro della predella
Bernardino Luini
miniatura sec XV
Bernardino Fasolo
Domenico Ghirlandaio
Hugo Van Der Goes
Questi sono solo pochi esempi tratti da decine di dipinti che hanno come soggetto la Natività. In tutti riconosciamo chiaramente l'Angelo e vediamo che quasi sempre uno dei pastori tiene la mano sulla fronte, come a proteggere gli occhi dalla luce della "Gloria di Dio" a cui fa riferimento il passo del vangelo. Spesso compare anche il cane che guarda verso l'apparizione. In molti casi l'Angelo esce da una nube circondata da luce o, nei dipinti più antichi, di raggi dorati.
In una miniatura tratta dal manoscrtto "Grandes Heures d'Anne de Bretagne" (1500-1508) di Jean Bourdichon, l'angelo appare ai pastori affacciandosi da una specie di abbagliante squarcio nel cielo, nentre nella Madonna con Bambino e San Giovannino di Raffaellino del Garbo vediamo solo uno squarcio luminoso al centro della nube:

In un altro dipinto della fine del XV secolo, la Madonna col Bambino e San Giovannino di Gherardo Di Giovanni (Firenze, Galleria Dell'Accademia), vediamo sullo sfondo, a sinistra della Madonna, quello che a prima vista appare una macchia scura. Osservando meglio la macchia si rivela un angelo che esce da una piccola nube e scende verso la scena della natività, ma in questo caso non si vedono pastori sullo sfondo

Anche in un altro tondo, attribuito alla scuola di Sebastiano Mainardi e conservato a Sommariva Perno, vediamo la stessa scena con il pastore che, con la mano sulla fronte, guarda verso l'apparizione dell'angelo vestito di rosso Al suo fianco un cane che, con la bocca aperta, guarda l'angelo. Al centro, sopra la testa della Madonna, compare la nube luminosa.

Sebastiano Mainardi era cognato di Domenico Ghirlandaio, ed ecco una natività di questo artista, con una stella luminosa che appare all'interno di una nube. Sulla destra l'angelo appare ai pastori.

Anche in questo particolare tratto da un'altra Natività di Domenico Ghirlandaio vediamo sia l'angelo che la nube luminosa (ed è curioso notare come, perfino riferendosi a questo dipinto, ci sia chi individua un UFO in quella figura nel cielo: http://www.teegeeack.com/alien-ufo-secret-ufo-video-photo.html ):

Nell'immagine seguente, tratta da un Libro di Preghiere degli Sforza datato intorno al 1500, ritroviamo la nube luminosa (al cui interno si riconoscono molti angeli) che sovrasta la scena della Natività:

Il dipinto più interessante è però una Natività di Lorenzo Monaco (1409) conservato al Metropolitan Museum di New York. Sopra la Madonna compare una nube circondata da raggi dorati molto simile a quella del tondo di Palazzo Vecchio, mentre l'Angelo, sbucando da un'altra nube luminosa, fa l'annuncio ai pastori:

Frammenti di un rivestimento in foglia d'oro zecchino sono ancora visibili nella nube del tondo di Palazzo Vecchio, ed è possibile che in origine anche questa presentasse una doratura che la copriva interamente.

Possiamo così identificare nella Madonna con Bambino e San Giovannino esposta a Palazzo Vecchio la nube luminosa che è presente anche nel dipinto di Lorenzo Monaco, e la scena dell'annuncio ai pastori descritta nel vangelo di Luca. Ma in quel racconto della natività non si parla di nubi luminose, da dove deriva allora questo particolare?
Nell'arte sacra rinascimentale non venivano rappresentate solo scene tratte dai quattro vangeli canonici. Molto spesso si ricorreva anche a testi devozionali più recenti, pieni di personaggi e vicende di gusto più popolare e narrativo. Le tante scene che raffigurano la Presentazione di Maria al Tempio o lo Sposalizio della Vergine (dipinti da Giotto), l'incontro tra Gesù e San Giovanni Battista durante la fuga in Egitto (dipinto da Leonardo nella Vergine delle Rocce) derivano da racconti estranei ai vangeli di Marco, Matteo, Luca e Giovanni. I pittori e i loro committenti, che sceglievano i soggetti, molto spesso mescolavano racconti tratti da testi diversi, come ad esempio la Legenda Aurea di Jacopo da Varazze, la Meditatione Vitae Christi di Giovanni De Cauli, o i molti vangeli apocrifi. La stessa presenza del bue e dell'asino, che pure vediamo in quasi tutte le natività, non è narrata dai vangeli canonici ma dall'apocrifo Pseudo-Matteo, uno dei testi più diffusi e utilizzati come fonte di soggetti dagli artisti di quell'epoca. Quel vangelo però a sua volta derivava dal Protovangelo di Giacomo, conosciuto solo in lingua greca fino alla traduzione latina di Guillaume Postel della metà del sec. XVI. Ai racconti contenuti in questi testi Giotto si ispirò per le storie dell'infanzia di Maria della Cappella degli Scrovegni. Proprio nel Protovangelo di Giacomo troviamo una descrizione della natività in cui non compaiono angeli o la "Gloria di Dio" ma solo una "nube luminosa", come in molti altri brani biblici:
[19, 2] Si fermarono nel luogo dov'era la grotta, ed ecco una nuvola luminosa adombrava la grotta. E la levatrice esclamò: 'Oggi è stata magnificata la mia anima, perché i miei occhi hanno visto un prodigio meraviglioso: che è nata la salvezza per Israele'. E subito la nuvola si dissipò dalla grotta e apparve una grande luce nella grotta, tanto che i nostri occhi non la potevano sopportare... (I Vangeli Apocrifi, a cura di Marcello Craveri, Torino, 1969, p.21)
A differenza del vangelo di Luca in cui leggiamo che «la Gloria del Signore li avvolse di luce», in questo brano il narratore aggiunge che «gli occhi non potevano sopportare» quella gran luce. E in tanti dipinti vediamo che, seguendo alla lettera il testo, l'artista ha dipinto il pastore che si protegge gli occhi con la mano.
Nello stesso Protovangelo troviamo la descrizione della Stella, ma soprattutto, a differenza dei vangeli canonici, si dice che anche il piccolo Giovanni Battista, cugino di Gesù, dovette fuggire da Erode:
[22, 1] Accortosi di essere stato giocato dai magi, Erode si adirò e mandò dei sicari, dicendo loro: "Ammazzate i bambini dai due anni in giù".
[2] Maria, avendo sentito che si massacravano i bambini, prese il bambino, lo fasciò e lo pose in una mangiatoia di buoi. [3] Anche Elisabetta, sentito che si cercava Giovanni, lo prese e salì sulla montagna guardandosi attorno, ove nasconderlo; ma non c'era alcun posto come nascondiglio. Elisabetta, allora, gemendo, disse a gran voce: "Monte di Dio, accogli una madre con il suo figlio". Subito il monte si spaccò e l'accolse. E apparve per loro una luce, perché un angelo del Signore era con loro per custodirli.
Ecco che in questo brano del protovangelo di Giacomo la "luce" viene identificata con un angelo custode, senza che questo appaia come un personaggio vero e proprio. Nell'apocrifo Vangelo dell'infanzia arabo-siriaco invece è la stella dei Magi ad essere identificata con un angelo: « In quello stesso istante apparve loro un angelo, sotto forma di quella stella che era stata la loro guida nel viaggio; ed essi se ne andarono, seguendo l'indicazione della luce».

La raffigurazione della nube senza l'Angelo è rara ma, oltre che nella Natività di Lorenzo Monaco già mostrata, possiamo vederne un esempio in una Adorazione del Bambino dipinta del Maestro Franke. In alto nel cielo, all'interno della nube si vede la stella. Lo stesso autore in un'altra opera raffigura invece Dio all'interno della nube, mentre l'angelo fa l'annuncio ai pastori:

Marco Bussagli è autore di diversi libri sull'iconografia degli Angeli. In particolare in Storia degli Angeli (Rusconi, 1991) cita lo pseudo-Dionigi che afferma «la sacra scrittura li rappresenta anche sotto forma di nubi, indicando con questo che le sacre intelligenze sono riempite in modo sovramondano di una luce nascosta e accolgono semplicemente la prima luce alla sua prima emanazione...». Lo stesso Bussagli nel catalogo della mostra Le Ali di Dio scrive «Nel complesso il Medioevo si rivelò come un periodo centrale per lo sviluppo dell’iconografia angelica, le cui soluzioni furono successivamente reinterpretate in senso decisamente naturalistico dalle successive culture rinascimentale e barocca. E’, il caso degli “Angeli nuvola” che vennero più avanti riproposti come figure alate sorrette da soffici cuscini di vapore.» (http://www.enec.it/AliDio/09e_Iconografia.pdf)

Sano di Pietro, particolare dall'Annuncio ai Pastori (metà XV secolo)

Possiamo così ricondurre anche il tondo con la Madonna con Bambino e San Giovannino alla tradizione iconografica dell'epoca, quella della fine del '400 a Firenze (ricordando inoltre che San Giovanni Battista è il patrono di Firenze). Il particolare arcaico delle tre stelle, simbolo della triplice verginità di Maria, e la raffigurazione non antropomorfa ma simbolica dell'Angelo come "nube luminosa" possono far pensare ad una adesione dell'autore alle tesi di Gerolamo Savonarola, il frate domenicano che predicava un ritorno alla tradizione e ad una maggiore purezza nell'arte e nella vita cittadina. Nella scheda del Museo di Palazzo Vecchio dedicata al dipinto si dice che vi sono evidenti somiglianze con opere di Lorenzo di Credi. Proprio questo artista era uno dei più devoti seguaci di Savonarola, tanto che arrivò a bruciare tutti i propri disegni di nudo e a diventare frate egli stesso.

Conclusioni:
Nel dipinto intitolato Madonna con Bambino e San Giovannino, attribuito a Sebastiano Mainardi, artista della cerchia del Ghirlandaio, non ci sono UFO. Le tre piccole stelle, che in questo dipinto accompagnano quella più grande della Natività, venivano spesso usate per simboleggiare la triplice verginità di Maria; il pastore che guarda l'apparizione in cielo proteggendosi gli occhi con la mano è simile a moltissimi altri tratti da dipinti dallo stesso soggetto; la nube luminosa deriva dal racconto della Natività nell'apocrifo Protovangelo di Giacomo. Lo stesso Protovangelo, che contiene le storie dell'infanzia della Madonna, è uno dei testi più citati nella definizione del dogma della verginità di Maria.

Nota, gennaio 2011: Nella trasmissione televisiva "Mistero" del 25 gennaio 2011 è stato proposto l'ennesimo servizio sugli "UFO nell'arte". A contrastare le ipotesi ufologiche è stato interpellato Vittorio Sgarbi. Il celebre intrattenitore e opinionista televisivo ha dato la sua interpretazione di quest'opera, affermando che quell'oggetto nel cielo non sarebbe altro che una "macchia preterintenzionale", quindi un errore dell'artista, dimostrando così solo di non avere mai visto, non dico dal vero ma neppure in una buona riproduzione fotografica, il dipinto in questione.


Masolino da Panicale
"Fondazione della chiesa di Santa Maria Maggiore a Roma"
(circa 1428)
(Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, Napoli)

La "Fondazione della chiesa di Santa Maria Maggiore a Roma", più conosciuta come "Il Miracolo della Neve", venne dipinta da Tommaso di Cristoforo Fini, detto Masolino da Panicale, su ordine del papa Martino V Colonna per la chiesa di Santa Maria Maggiore di Roma intorno al 1428. Faceva parte di un trittico a due facce e Vasari lo attribuì a Masaccio che invece realizzò solo uno dei pannelli laterali con i santi Girolamo e Battista. Questo è uno dei più citati "dipinti ufologici", già proposto a partire dai primi anni '70 come testimonianza di avvistamenti di oggetti volanti non identificati (S. Boncompagni, Clypeus n.29, 1970; D. Bedini, Notiziario UFO n. 81, 1979; E. Massa, Il Giornale dei Misteri n. 107, 1980).
" ... abbiamo la rappresentazione visuale di uno stranissimo evento implicante Papa Liborio (352-366 A.D.). Secondo tale tradizione storica, in un sogno il Papa ebbe dagli Angeli l'ordine di costruire a Roma una nuova chiesa nel luogo esatto dove una nevicata miracolosa si sarebbe manifestata. Il giorno dopo, una strana sostanza simile a neve cadde dal cielo contro qualsiasi previsione meteorologica, in una calda giornata d'agosto. Il fenomeno fu limitato alla sola zona di Roma in cui venne poi edificata la basilica di S. Maria Maggiore. (...) Quale fu la causa di questa nevicata "impossibile"? Masolino da Panicale, nella sua pittura, rappresenta una scena dettagliata dell'evento, con la neve che cade da una "nuvola" grossa e allungata, grigiastra e a forma di sigaro, sotto la quale sono visibili delle nuvole più piccole. Un'attenta osservazione di queste ultime, peraltro, mostra che non sembrano nubi normali. Esse sono infatti tutte chiaramente delineate nei loro contorni e tutt'altro che vaporose, e sono poi rappresentate a due a due e in maniera identica con illuminata solo la parte superiore, con la maggior parte dei "dischi diurni" muniti di cupola." (R. Pinotti, in http://www.notizieufo.com/clipeo77.htm )
In questo testo si accenna a una "strana sostanza simile a neve", ma nella leggenda originale si parla solo di "neve" che sarebbe miracolosamente caduta a Roma nell' agosto nell'anno 352.
Secondo la leggenda, narrata dal frate Bartolomeo da Trento nella prima metà del XIII secolo nel Liber epilogorum in gesta sanctorum , «la mattina del 5 agosto 352 gli abitanti del colle Esquilino ebbero una strana sorpresa: durante la notte era caduta la neve ed un soffice manto ne ricopriva un tratto. Con tale prodigio la Vergine Maria aveva indicato, ad un patrizio di nome Giovanni ed a sua moglie, che in quel luogo desiderava fosse eretto un tempio in suo onore. Da gran tempo i due anziani coniugi, che non avevano avuto figli, desideravano impiegare le loro ricchezze in un’opera che onorasse la Madre di Dio e, a tal fine, la pregavano con fervore affinché mostrasse loro in qual modo potessero esaudire il desiderio. La Vergine, commossa dalla pietà dei due, sarebbe apparsa loro in sogno dicendo che nel luogo ove la mattina seguente avessero trovato la neve caduta miracolosamente durante la notte, dovevano edificare, a loro spese, una chiesa dedicata al nome di Maria. Emozionato dal prodigio, il mattino seguente Giovanni si recò da papa Liberio, a narrargli l’accaduto: il pontefice aveva, durante la notte, sognato la medesima cosa! Liberio, seguito dal patrizio Giovanni e da un grande corteo di popolo e prelati, si recò sull’Esquilino e, sulla neve ancora intatta, segnò il tracciato della nuova chiesa, che fu edificata a spese del patrizio e di sua moglie.» (da: 'I luoghi giubilari a Roma. Storia, spiritualità, arte', a cura di Andrea Lonardo, Ediz. San Paolo, 2000. )
Nella realtà le cose sembra siano andate diversamente. La fondazione della basilica di Santa Maria Maggiore sul colle Esquilino, risale agli anni del pontefice Sisto III, intorno alla metà del V secolo, e fu la prima chiesa dedicata alla Madonna, ufficialmente definita "Madre di Dio" dal Concilio di Efeso del 431. Forse venne scelto l'Esquilino come luogo per edificare una chiesa dedicata a Maria per eliminare il culto pagano di Giunone Lucina, alla quale erano dedicate le feste definite "matronalia" che si celebravano in un piccolo tempio sullo stesso colle.
La basilica prese il nome di “ad Nives” non prima del X secolo perchè non vi è traccia della leggenda della neve prima di quell'epoca. Nel XII secolo venne istituita la "Festa Dedicationis Sanctae Mariae ad Nives" e ancora oggi il 5 agosto nella basilica, durante la celebrazione della messa, si fanno cadere sull'altare petali di fiori bianchi. La basilica di Santa Maria Maggiore viene chiamata " ad Nives" nella bolla di papa Niccolo IV del 1288, e a quell'epoca risalgono i mosaici di Filippo Rusuti che raffigurano la storia del miracolo, visibili ancor oggi sotto la loggia settecentesca che copre la facciata originale. Ecco sull'antica facciata della chiesa la stessa scena che Masolino dipingerà per un altare all'interno:

A fianco dei mosaici duecenteschi sono stati purtroppo collocati due grossi angeli barocchi, come si vede nell'immagine precedente. Ma tutta la chiesa venne più volte rimaneggiata, fino alla forma attuale che è in massima parte frutto degli interventi e ristrutturazioni commissionati da Gregorio XIII nel 1572, Clemente X nel 1670 e Benedetto XIV nel 1740.
La storia del Miracolo della Neve colpì la fantasia popolare, tanto che molti artisti rappresentarono la scena e diverse chiese dedicate alla Madonna della Neve vennero edificate in altre parti d'Italia. A Firenze troviamo la raffigurazione del miracolo in un affresco nella chiesa di Santa Felicita (Cappella Canigiani) e in una vetrata di Orsanmichele, realizzata alla fine del XIV secolo:

Qui invece vediamo la versione del Perugino, un piccolo dipinto che probabilmente faceva parte della predella di una composizione più grande.

Quest'ultima è la versione di Mathias Grunewald, datata 1517-19:
Matthias Grunewald, Il Miracolo della Neve
particolare: il sogno di papa Liberio
particolare: l'apparizione della Madonna
La storia del miracolo della neve venne quindi narrata mille anni dopo il leggendario avvenimento, e altri cent'anni passarono prima che Masolino da Panicale raffigurasse la scena nel trittico a due facce destinato alla chiesa di Santa Maria Maggiore. La faccia posteriore del pannello con il Miracolo della Neve contiene una raffigurazione dell' Assunta:
fronte - front
retro - back
Dicevamo degli "oggetti volanti non identificati", che sarebbero quelle strane nubi che si trovano sotto una nube più grande sulla quale sono raffigurati Gesù e la Madonna. Ecco un particolare del dipinto, nel quale si nota la neve che cade dalle nubi:

Ma sono davvero tanto "strane" queste nuvole, nel contesto dell'arte del XV secolo? Sembra proprio di no, visto che lo stesso Masolino ha rappresentato nubi simili in altri dipinti, come ad esempio questa Madonna con Bambino:

Anche altri pittori di quel periodo hanno raffigurato nubi stilizzate nello stesso modo: Ecco alcuni particolari tratti da opere di Benozzo Gozzoli:


Si tratta dunque di un modo non realistico ma stilizzato di rappresentare le nubi, come stilizzata e non realistica era l'arte sacra della prima metà del '400.
Se poi vogliamo analizzare l'evento narrato, la nevicata in agosto, possiamo sì considerarlo straordinario ma non impossibile. Anche in epoche più recenti sono registrati eventi atmosferici eccezionali di questo tipo. Sono documentate nevicate sulle coste della Calabria il 12 maggio del 1755, in Lunigiana il 1 luglio del 1756, mentre a Bologna il 1 giugno del 1491 la neve raggiunse "un piede d'altezza" e tre giorni dopo fu Ferrara a coprirsi di neve. Se poi vogliamo trovare una città "imbiancata" proprio il 5 di agosto possiamo pensare a Prato, che nel 2000 venne coperta da una fitta coltre di grandine (in certi punti addirittura 30 cm) mentre la temperatura scendeva a 11° [*].
Non è impossibile dunque che il ricordo di un evento straordinario di questo tipo sia stato tramandato oralmente per secoli, arricchendosi di particolari e trasformandosi infine nel"miracolo della neve".

*da "Dossier: neve e freddo fuori stagione negli ultimi 1000 anni" di Francesco Albonetti.

Conclusioni:
Non ci sono UFO nel dipinto intitolato "Il miracolo della neve" di Masolino da Panicale. La leggenda della nevicata estiva sull'Esquilino è un racconto scritto mille anni dopo l'epoca in cui sarebbe avvenuto il miracolo, e le nubi che tanto hanno fatto discutere certi ufologi rientrano nello stile di diversi artisti della prima metà del '400.
In "The miracle of the snow" by Masolino da Panicale there are no UFOs. The story of was written by Bartolomeo da Trento 1000 years after the presumed miracle (a.D. 352) and it became a very popular legend. Many churches dedicated to the miracle was built and many painters represented the same scene. The stylized clouds are similar to other clouds painted by Masolino, Benozzo Gozzoli and other artists of the first half of XV century.


Tiziano Vecellio "Arianna e Bacco" (1520-1523)
(National Gallery, London)

Nella pagina intitolata "UFO nei documenti e dipinti storici" oltre ai casi più "classici" è citato come ufologico anche questo dipinto di Tiziano: "Quel che si nota sembrerebbe una rappresentazione di una formazione di oggetti, del tipo FCDR-821, formazione circolare per difesa e ricognizione..."
La "formazione" di oggetti volanti non identificati sarebbe quel cerchio formato da otto luci nel cielo, in alto a sinistra. Anche questa volta si tratta di una solenne cantonata, che si sarebbe potuta evitare in un modo molto semplice, informandosi sul soggetto del dipinto prima di darne interpretazioni fantasiose e infondate.
"L'iconografia classica mostra Arianna addormentata al sopraggiungere del dio (...) ma secondo Ovidio ella in quel momento stava lamentando il proprio destino: perciò gli artisti rinascimentali e di epoca posteriore la raffigurano generalmente desta. Bacco afferrata la preziosa corona di Arianna la scagliò nel cielo ed essa divenne una costellazione. (...) Bacco è raffigurato mentre giunge sul luogo sopra al suo carro; a volte con il seguito. Sta balzando al suolo o sollevando Arianna accanto a lui. Le toglie la corona, oppure questa è già in cielo in forma di cerchio sfavillante di stelle."
(da "Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte" di James Hall)

Ecco altri esempi dello stesso soggetto (cliccare sui particolari per vedere il dipinto intero):
Luca Giordano
Tintoretto
Guido Reni

Conclusioni:
Nel dipinto di Tiziano intitolato "Bacco e Arianna" non ci sono UFO. Il cerchio di stelle nel cielo rappresenta la corona di Arianna che, nel racconto mitologico, viene trasformata nella costellazione della "Corona Borealis".
In "Ariadne and Bacchus" by Titian there are no UFOs. According to the ancient mith, the circle of little lights in the sky represents the Ariadne crown transformed in the "Corona Borealis" constellation.

Tomba di Ptahhotep (circa 2400 a.C.)
Saqqara, Egitto
In questo caso non abbiamo a che fare con presunti UFO nel rinascimento, ma in un'epoca più remota, quella della V e VI dinastia dell'antico Egitto. Queste immagini della tomba di Ptahhotep, gran visir al tempo del faraone Ises, si trovano pubblicate in molti siti web:

Qui non si parla però solo di UFO, ma di un vero e proprio alieno, che sarebbe raffigurato in quel rilievo dipinto. Ecco cosa si legge in alcune pagine web: "Extraterrestrial Images on the Step Pyramid Saqqara, Egypt and close-up (right)" (http://www.dudeman.net/siriusly/ufo/ast.shtml), "We were flabbergasted to say the least when we took a closer look at this image and could make out an 'alien grey' in the bottom of the picture! Does this prove that the building and placement of the Pyramids were aided by alien intelligence? (...) The implications of the discovery of this ancient stone picture that includes the alien are absolutely huge! and could be one of the most important clues to alien intervention into our ancient history ever made! We have included an enlargement of 'The Grey'. This picture could explain why the Egyptians appeared to be so technically advanced, and how they were able to build the Pyramids with such precision." (http://www.ufos-aliens.co.uk/cosmicegypt.htm)
Purtroppo per chi si entusiasma tanto per la scoperta del ritratto di un "Grigio" in una tomba egizia, quello non è un alieno. Infatti in un libro illustrato intitolato "All of Egypt" (Bonechi ed.) troviamo un particolare molto più chiaro e dettagliato dello stesso rilievo dipinto:

© Photo copyright Bonechi

Si tratta di un vaso che contiene una pianta particolare che veniva offerta agli dei assieme a frutta e animali. Anche in altri punti della tomba di Ptahhotep troviamo raffigurata la stessa pianta. Un portatore ha addirittura in mano un piccolo vaso della stessa forma di quello "alieno":
Altri vasi simili a quello scambiato per un alieno si possono vedere nei dipinti che raffigurano il banchetto rituale offerto agli dei in molte altre tombe egizie. Questo è un particolare dei famosissimi affreschi della tomba di Nebamun (Londra, British Museum):


Conclusioni:
Nel rilievo dipinto della tomba di Ptahhotep a Saqqara non ci sono "alieni grigi" con minacciosi occchi a mandorla. La foto pubblicata in tante pagine web raffigura l'offerta di doni per il banchetto degli dei. In particolare gli occhi del presunto "alieno" sono le foglie di una pianta che esce da un vaso.
In the painted relief of the Ptahhotep grave at Saqqara there are no "grey aliens". The painting represents the "offering to the gods", and in particular the face of the presumed alien is a particular plant in a vase.


Gettone con iscrizione "OPPORTVNVS ADEST"

"Di questa moneta, che in realtà sembra più una medaglia, si sa soltanto che è stata coniata intorno al 1680. Pur riportata da alcune pubblicazioni ufologiche, non vengono mai fornite altre notizie. Si nota nitidamente una "ruota", dal cui centro parte un "raggio", che si libra in un cielo nuvoloso. Nella cornice la scritta OPPORTUNUS ADEST." (J.P. Cave-L. Foreman: "Ufo ed Extraterrestri" - Mondadori 1990, p.19)
In effetti l'oggetto non è una moneta, ma nemmeno una medaglia. Come è spiegato nella pagina web intitolata "Curieuses oeuvres d'art", si tratta di un "jeton" probabilmente coniato nel 1656. Molti altri gettoni di questo tipo si possono vedere (e acquistare) nel sito web di CGB Numismatic
Questi gettoni non avevano un vero valore come le monete, ma assomigliavano alle monete tanto da ingannare i più stolti. Vi sono infatti modi di dire francesi ispirati a questi oggetti, ad esempio "falso come un gettone", oppure una persona anziana poteva essere definita "vecchio gettone" perché questi si consumavano facilmente.
Durante il medioevo venivano usati per operazioni di calcolo e contabilità degli enti religiosi, poi nei secoli XIV e XV divenne di moda per nobili ed ecclesiastici farli coniare col proprio nome e stemma, sempre ad uso di contabilità e retribuzione interna. A partire dall'epoca di Enrico IV i gettoni vengono usati come oggetti di prestigio e coniati anche in metalli preziosi. Il periodo di maggio diffusione dei gettoni arriva con il XVII secolo: decorati con blasoni o con figure allegoriche ispirate all'antichità classica e motti in latino, servono sempre meno per contare e divengono segni di appartenenza alla classe dominante. Sui gettoni possono essere raffigurati anche personaggi famosi, o possono celebrare alleanze tra grandi famiglie o eventi di politica internazionale. Nel periodo di Luigi XVI i gettoni cominciano ad essere sempre meno diffusi, e il loro uso rimane limitato ai consigli di amministrazione, come metodo di conferma della presenza degli azionisti. Ancor oggi si dice infatti "gettone di presenza" quando ci si riferisce ad un rimborso spese per incarichi amministrativi.
Non sappiamo quale immagine comparisse sull'altra faccia del gettone in esame, ma possiamo immaginare non fosse una figura molto diversa da quelle che compaiono in altri gettoni con lo stesso"misterioso scudo nel cielo" (Mystérieuse scène avec un bouclier céleste au revers). In questo vediamo la giustizia che tiene la spada in una mano e la bilancia nell'altra, ma ai suoi piedi un personaggio rovescia una borsa di monete (L'Équité debout de face, tenant une épée et des balances. Devant elle, à droite, un homme courbé versant une bourse de monnaies à ses pieds.). Sembra quasi una vignetta satirica: la giustizia si vende per soldi?



In un'altra versione, sempre in vendita nel catalogo CGB Numismatic, sull'altra faccia compare lo stemma di Francia e Navarra. Nelle descrizioni di questo catalogo numismatico la frase "OPPORTVNVS ADEST" viene tradotta in francese con "Il est présent à propos", ovvero "E' presente al momento opportuno". Ma la parola latina "adest" oltre a "essere presente", "essere propizio", significa anche "aiutare, assistere, favorire" e in questo senso la usa Cicerone parlando di avvocati che difendono i clienti.
Molti gettoni di questo tipo contenevano raffigurazioni allegoriche e mitologiche, e proprio nella mitologia si è trovato un riferimento letterario che può spiegare la natura di quell'oggetto tondo che si trova tra le nubi e la terra. Esso potrebbe infatti rappresentare l'Ancile, lo scudo sacro inviato da Giove al re di Roma Numa Pompilio.
La leggenda è raccontata in diverse versioni, quella di Ovidio ("Fasti", libro III) narra di Numa Pompilio che avrebbe deciso di interrogare Giove per farsi svelare il segreto per difendersi dai suoi fulmini. Giove chiede in cambio un sacrificio umano, ma Numa che è un uomo pacifico rifiuta e riesce, con giochi di parole, a ingannare il dio. Numa teme l'ira di Giove, ma il dio invece di adirarsi ride per l'arguzia del re e gli promette per il giorno successivo la rivelazione del segreto. Il giorno dopo Numa Pompilio convoca i rappresentanti dei quartieri di Roma e a mezzogiorno, come promesso, ecco che dei fulmini squarciano il cielo dal quale cade uno scudo ovale proprio ai suoi piedi. Lo stesso Giove, lanciando dal cielo lo scudo, fa sapere che Roma non avrebbe avuto più niente da temere dai suoi nemici a patto che lo scudo fosse ben custodito. Il re per ringraziare il dio fa sacrificare una giovenca e porta lo scudo nel sacrario della propria casa, ma, per paura che possa essere rubato, ne fa costruire dall'artigiano Mamurio Veturio (che significa "vecchio Marte") altri undici perfettamente uguali, comandando poi che fossero portati dai Salii durante l'annuale Processione del 2 Marzo.
Secondo Dionigi di Alicarnasso l'impero del mondo era destinato alla città che conservava l'Ancile.

Ecco un altro gettone francese del XVII secolo in cui vediamo lo scudo che protegge dai fulmini che escono dalle nubi:


Nelle immagini seguenti vediamo una serie di scudi rinascimentali. Tutti sono rifiniti con borchie lungo il bordo; l'ultimo in particolare, di produzione italiana e datato 1570, presenta anche la punta centrale.

In questi altri scudi (definiti "targe" o "tarch") la punta è una vera e propria lama da utilizzare come arma durante il combattimento.

(grazie a Eileen Horahan per le informazioni a proposito dei "targe" - Thank you to Eileen Horahan for the informations about the targe shields)
In quest'altro gettone, che presenta lo stesso motto OPPORTVNVS ADEST, l'oggetto nel cielo ha assunto la forma di un vero e proprio scudo araldico a targa barocca (come nell'esempio a destra)


Oltre all'ancile donato da Giove a Numa Pompilio, nella mitologia classica troviamo un altro scudo sacro prodigioso. Si tratta dell'egida, lo scudo di Giove e, più tardi, di Minerva. In origine l'egida non era altro che un manto di nubi, scuotendo il quale uscivano procelle e tempeste; più tardi fu creduto un pettorale modellato con la pelle della capra Amaltea cinto tutt'intorno di serpenti, al centro del quale Giove aveva fissato l'orribile volto della Gòrgóne per atterrire i suoi avversari. In seguito divenne un vero e proprio scudo usato per disperdere i nemici, come recitano questi brani dell'Iliade e dell'Odissea:
Or tu la fimbrïata
Egida imbraccia, e forte la percoti,
e spaventa gli Achei.
(Iliade, libro XV, trad. Vincenzo Monti)

Allor di nubi
tutta fasciando la montagna idèa,
Giove in man la fiammante egida prese,
la scosse, e fra baleni orrendamente
tonando, ai Teucri di vittoria il segno
diè tosto, e sparse fra gli Achei la fuga.

(Iliade, libro XVII, trad. Vincenzo Monti)

E la terra batté con tutto il fronte.
Pallade allor, che rivestì la diva,
Alto levò dalla soffitta eccelsa
La funesta ai mortali egida, e infuse
Ne' superstiti proci immensa tema.

(Odissea, Libro XXII, trad. Ippolito Pindemonte)

Anche in questo caso, come per l'ancile, il motto OPPORTUNUS ADEST parrebbe appropriato. Infatti il termine egida è entrato nel linguaggio comune col significato di riparo, custodia, difesa.
In questa terracotta romana conservata al British Museum è raffigurata Minerva (Pallade Athena) che assiste Argo nella costruzione della sua nave, a sinistra si vede lo scudo della dea:

Foto di Marie-Lan Nguyen, da Wikipedia Commons

Abstract:
I think that the scene comes from the roman mithology. The object falling from the sky could be the Jupiter's shield ( Ancile ) that protects from the storms and lightnings (Ovidium, Fasti, book III). The shield was a gift of Jupiter to the roman king Numa Pompilio. The promise of the god was that Rome will be protected until the romans take care of the sacred shield. The sentence "OPPORTUNUS ADEST" means something like "It is present in our time of need" ("Il est present à propòs" in french).


LA MONETA DI PERTINACE

Questa moneta, spesso descritta nei libri e nei siti di ufologia, è un denario dell'imperatore Publio Elvio Pertinace (193 d.C.) che riporta sul diritto la testa laureata del sovrano e sul rovescio la personificazione della Providentia deorum, in piedi, rivolta a sinista con il braccio destro sollevato verso un oggetto globulare dal quale spuntano alcuni raggi. La legenda recita PROVID(ENTIA) DEOR(VM) COS II.
Il "caso" venne segnalato per la prima volta da Remo Cappelli nel 1960, e poi ripreso dallo stesso autore in un articolo pubblicato nel febbraio 1979 sulla rivista "La Numismatica". Cappelli descrive uno strano oggetto che si troverebbe raffigurato in questa moneta, un disco schiacciato dal quale si dipartono quattro appendici dissimmetriche (due per lato), terminanti con un rigonfiamento. L'immagine proposta risulta però sfocata e la moneta molto rovinata e consumata, tanto che neppure la scritta appare leggibile.

Il tema venne ripreso poi in Non è terrestre da Peter Kolosimo, che descrisse il particolare misterioso come «un vero e proprio globo con antenne stranamente simili a quelle dei nostri primi satelliti artificiali» aggiungendo che «numerosi esperti, dopo aver accuratamente esaminato la moneta, sono stati concordi nell’affermare che l'oggetto rappresentato non può essere né il Sole, né la Luna, né un altro corpo celeste. Questa certezza proviene dal fatto che i quattro “raggi” del globo in questione sono disposti in maniera del tutto diversa da quella caratteristica alle solite rappresentazioni degli astri. (...) Osservando attentamente la moneta, non si può fare a meno d'osservare come la raffigurazione sia fin troppo curata: l'ignoto artigiano sapeva perfettamente che cosa doveva e voleva rappresentare, ed è per lo meno sbalorditiva la rassomiglianza dell'oggetto (antenne comprese, come abbiamo fatto rilevare) con i veicoli da noi posti in orbita intorno alla Terra.»
Nelle solite pagine di Edicolaweb troviamo un articolo di Francesco Di Blasi nel quale si legge che «Lo strano oggetto raffigurato sulla moneta, riportante la legenda "Providentia Deorum Cos II", (...) appare infatti come un globo schiacciato, munito di quattro "antenne" che presentano un ingrossamento alle estremità. Chi ne ordinò la coniazione intendeva ricordare un evento osservato nei cieli dell'antica Roma? Come accadde, forse, quattordici secoli più tardi al buon Ventura Salimbeni da Siena...».

Anche l'immagine pubblicata da Edicolaweb è sfocata, spappolata, ancora più illeggibile.

Le cose non migliorano con le fotografie che di questa moneta propongono altri siti web, come ad esempio Philcat.
Esistono foto migliori delle monete di Pertinace? certamente, e non è stato difficile trovarle in diverse pagine web che trattano di numismatica
Pertinax_1 Pertinax_2 Pertinax_3
cliccare
per
ingrandire
Pertinax_4 Pertinax_5 Pertinax_6
click
to
enlarge

Proviamo a ingrandirne due, per osservarle meglio (ma anche le altre possono essere ingrandite).

Notiamo prima di tutto che le monete non sono uguali, non derivano infatti dallo stesso conio. Ognuna presenta varianti più o meno evidenti, ad esempio le cosiddette "antenne" sono sei o otto e non presentano rigonfiamenti. Può darsi che l'esemplare osservato da Cappelli fosse una ulteriore variante, ma sappiamo bene che anche le monete tratte dallo stesso conio a causa del colpo del martello più o meno deciso, più o meno regolare, potevano presentare sfasature, decentramenti dell'immagine o altre irregolarità.

Ma torniamo al nostro particolare misterioso. Mi piacerebbe fare una domanda a chi in questo momento sta osservando le monete: "cosa pensate che sia quell'oggetto verso il quale tende le braccia la Provvidenza Divina?". Si direbbe una raffigurazione del Sole o una Stella (anche i cataloghi di numismatica definiscono il particolare come "globo radiato" o stella), certamente non un "satellite artificiale" come propongono gli autori sopracitati.

Stefano Struffolino Krüger, in La curiosa interpretazione iconografica di un denario di Pertinace (in "Rivista Italiana di Numismatica e scienze affini", Vol. CIV, 2003, pagg. 561-564) ricorda che, secondo lo storico Erodiano, verso la fine del principato di Commodo (il predecessore di Pertinace) «per lunghi periodi furono visibili le stelle in pieno giorno, alcune aveano forma allungata e sembravano sospese a mezz'aria.» Pertinace dunque potrebbe aver rappresentato con questa sua emissione un evento astrale così raro e spettacoloso come il pasaggio di una cometa. Il caso non sarebbe isolato, ricordiamo i denari di Augusto coniati in commemorazione della morte di Giulio Cesare recanti appunto la cometa che avrebbe solcato i cieli di Roma nell'anno 44 a.C.

Ma, avverte Struffolino, «le apparizioni di stelle e di fenomeni celesti, visti anche come prodigi ammonitori, erano nell'antichità tradizionalmente messi in relazione con eventi storici di particolare importanza; per questo motivo è difficile stabilire quando si tratti di mitizzazione letteraria a posteriori oppure di fenomeni realmente accaduti» e termina scrivendo che «il Dictionary of Roman Coins specifica che, nel caso particolare della monetazione di Pertinace, la Provvidenza sembra accettare il globo che può occasionalmente essere adornato di raggi, mentre scende dall'alto come se fosse un dono divino. Si potrebbe infine pensare a un simbolo di glorificazione dell'imperatore stesso, che viene inviato sulla terra per la salvezza dell'umanità (coelo demissus).»
Per finire, altre monete romane che contengono raffigurazioni di stelle:




Illustrazione da "Le Livre Des Bonnes Moeurs" di Jacques Legrand, circa 1490
Chantilly, Museo Condé (ref 1338 ,297 part 15 B 8)

Questa immagine compare in moltissimi siti web, nelle sezioni dedicate agli UFO nell'arte. È un particolare di una miniatura tratta da un'edizione manoscritta di "Le Livre Des Bonnes Moeurs" di Jacques Legrand, ovvero "Il Libro del Buon Costume".
Il frate agostiniano Jacques Legrand (Jacobus Magnus, 1360-1415) scrisse questo "trattato sulla moralità" all'inizio del '400. I temi sono quelli delle virtù cristiane: Castità, Prudenza, Giustizia, Obbedienza, Diligenza... esemplificate con episodi biblici o tratti da altri libri che trattano di donne virtuose come De Claris Mulieribus di Giovanni Boccaccio. Il testo ebbe un notevole successo e venne ricopiato ed illustrato da molti artisti per oltre un secolo. L'esemplare da cui è tratta l'immagine è quello conservato al Museo Condé di Chantilly, pubblicato attorno al 1490.
L'illustrazione venne pubblicata dalla rivista francese "Planéte" nel numero 15 del 1964, all'interno di un articolo intitolato "France exoterique", con la didascalia "France mystérieuse: porquoi cette montgolfière dans une miniature du XVe siecle représentant la Fortune?".
Nell'articolo di Planete dunque si diceva chiaramente che quell'immagine rappresentava la Fortuna, il cui nome si legge ai piedi della figura femminile, ma nessuno in seguito citerà più questa importante informazione e perfino la datazione verrà spesso equivocata, come succede nelle pagine di Matthew Hurley: "This image cames from the french book "Le Livre Des Bonnes Moeurs" by Jacques Legrand. You can find this book in Chantilly Condé's Museum ref 1338, 297 part 15 B 8. Some people say that the sphere is a Montgolfiere ( french name for baloon) but there was no baloon in France in 1338 ..." (http://www.ufoartwork.com/). "Non c'erano mongolfiere in Francia nel 1338", afferma Matthew Hurley. E' vero, i primi aerostati dei fratelli Montgolfier vennero realizzati nel 1782, ma in ogni caso 1338 non è la data della miniatura, è invece il numero di catalogo assegnato dal Museo Condé a questo manoscritto.
Daniela Giordano in Do UFOs exists in the History of Arts? scrive che questa miniatura potrebbe rappresentare una insolita esperienza vissuta dall'artista: una nobile signora medievale che indossa un cappello conico incontra un gruppo di cavalieri mentre sullo sfondo una enorme e misteriosa sfera, dorata e riccamente decorata, è sospesa nel cielo e sovrasta la scena. La giornalista aggiunge che si potrebbe pensare a una scena allegorica se non ci fosse un personaggio che osserva la scena con espressione di sorpresa.

In questa diversa riproduzione della miniatura (non si tratta infatti di una "suggestiva stampa medioevale"), pubblicata in "Narrano Antiche Cronache" di Roberto Volterri, la sfera viene ancor più drasticamente tagliata, eliminando sia metà del globo che la parte in cui si legge il nome del personaggio, ovvero la fortuna. Ma perché l'immagine viene sempre tagliata impedendo così di osservarla per intero?
Proprio questa fu la domanda polemicamente rivolta a Planéte da M. Jean Servier, redattore di "Art" che in un articolo pubblicato nel numero di febbraio 1964 accusava "Les faussaires de la science", ovvero i falsari della scienza. L'autore sosteneva che quell'oggetto nel cielo non fosse altro che l' "orbe", il globo tripartito simbolo del potere temporale, che in tante opere d'arte viene tenuto in mano dagli imperatori cristiani o dagli stessi Gesù e Dio Padre, come simbolo del potere su tutto l'universo creato.

Servier, nell'articolo pubblicato da "Art", proseguiva dicendo che quasi sempre l'orbe presenta una croce sulla sommità e che pure il globo che sovrasta la Fortuna, se visto per intero avrebbe con molta probabilità mostrato una croce. La replica di Planéte non si fece attendere e nel numero di maggio-giugno del 1965 venne pubblicata una risposta a Servier assieme all'immagine completa, purtroppo in bianco e nero e mancante della parte finale del testo.

Ora possiamo chiaramente vedere che il personaggio principale è la Fortuna che fa girare la Ruota e sceglie, indicandola, una delle persone che si dirigono verso di lei, mentre un uomo sulla destra, dall'aspetto malandato, le volta le spalle. Su una collina si trova un gruppo di persone che che guardano in diverse direzioni. Uno solo è rivolto verso il globo nel cielo.
Il fatto che sul globo non compaia nessuna croce fa sì che Planete possa dire "Il ne comportant aucune sorte de croix. Rien ne permet d'assurer qu'il représente le globe terrestre ou la fortune, et l'on n'en finirait pas de citer les objets célestes dans l'iconographie du Moyen Age. Nous l'avions justement choisi à titre d'exemple à la demande de l'auteur de l'etude sur "la France mystérieuse".
La mancanza della croce però non deve far dimenticare che la Fortuna (che forse sarebbe meglio chiamare "Destino") non è un personaggio legato all'arte sacra. Inoltre non sempre l'orbe è sovrastato da questo simbolo, e in moltissime raffigurazioni della ruota della Fortuna possiamo vedere in alto una figura regale, che spesso tiene in mano i simboli del potere e in certi casi proprio l'orbe senza croce:



La ruota girando innalza il prescelto al ruolo di re, ma possiamo facilmente immaginare che lo stesso personaggio, continuando la ruota a girare, potrà poi precipitare verso il basso perdendo la corona per diventare infine un miserabile. Anche nell'immagine in esame il globo tripartito che sovrasta la Fortuna potrebbe dunque rappresentare l'orbe.
Un globo è spesso il simbolo della Fortuna, come spiega James Hall nel Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte:
«Esistono due aspetti della Fortuna: 1) la dea incostante dell'antichità riesumata nel Rinascimento, che distribuisce imprevedibilmente i suoi favori; 2) la Dama Fortuna del Medioevo che fa girare la sua ruota. (...)
2)Il suo attributo più consueto, un GLOBO sul quale siede o sta in piedi, era in origine simbolo di instabilità, ma per la mentalità rinascimentale divenne simbolo del mondo sul quale estende il suo dominio. (...) Il globo è anche un simbolo dell'occasione, che può anche essere vista come un prodotto della Fortuna.»
Un aspetto particolare che nessuno fino ad ora ha mai né citato neppure parzialmente è il testo che accompagna l'illustrazione, tratto dalla Bibbia, capitolo 14 del libro di Giobbe, versetti 1 e 2 (grazie a Leopoldo Zambrano Enriquez per l'identificazione precisa della fonte):
Comme dit Job, la vie de l'omme
est brieve laquelle est plai-
ne de miseres et de pouvrete.
Et comme la fleur se esvanouist legiere-
ment et comme s'enfuit de lieu en lieu.

Versione italiana della Bibbia di Gerusalemme (testo di La Sacra Bibbia della CEI 1971):

Come disse Giobbe
L'uomo nato di donna,
breve di giorni e sazio di inquietudine,
come un fiore spunta e avvizzisce,
fugge come l'ombra e mai si ferma.
_______________________
Il testo in una versione più lunga, tratto da una diversa edizione del Livre Des Bonnes Moeurs:
Chap. XXVII.
Comment la vie de ce monde est brieve et de petite duree.
Nul ne se doit de son estat glorifier: car, comme dit Job, la vie de l'omme est brieve et plaine de miseres et de povretez. Et aussi comme la fleur se passe de legier et s'esvanouist comme l'ombre qui de lieu en lieu s'enfuit, ainsi la vie de l'omme s'en va et trespasse briefment et legierement.

Capitolo XXVII
Come la vita in questo mondo è breve e dura poco.
Nessuno si deve vantare per le sue condizioni: perché, come ha detto Giobbe, la vita dell’uomo è breve e piena di miseria e di povertà. Così come il fiore passa lievemente e svanisce come l’ombra che fugge da un luogo all'altro, così la vita dell’uomo se ne va e passa brevemente e lievemente.

Grazie a Mariano Tomatis per l'aiuto nella trascrizione.
Si tratta dunque di un apologo morale sulla vanità delle cose del mondo, delle quali non ci si deve gloriare perché sono transitorie.
Altre due illustrazioni tratte dallo stesso Libro del buoncostume di Jacques Legrand nelle quali compare l'orbe. Nella prima vediamo il Giudizio Finale, nella seconda si afferma che secondo San Bernardo l'ingratitudine è una offesa a Dio.




"LA TENTURE DE LA VIE DE LA VIERGE"
Arazzi nella chiesa Collegiale di Beaune (France)


La Collegiale di NotreDame di Beaune in Borgogna custodisce una delle più celebri serie di arazzi del rinascimento, raffigurante gli episodi della vita della vergine Maria, tratti dalla Leggenda Aurea di Jacopo da Varazze. Purtroppo non ci sono documenti che permettano di ricostruire con esattezza la storia travagliata dell'esecuzione e della committenza di quest'opera. Si sa che il primo committente fu il Cardinale Jean Rolin e i disegni preparatori vennero probabilmente realizzati attorno al 1474 dal pittore Pierre Spicre che già aveva decorato la Chapelle St-Iéger nella Collegiale. Ma i rapporti del cardinale con il capitolo di Beaune si interruppero, tanto che egli se ne andò dalla città per stabilirsi ad Autun. Alla morte del cardinale, l'arcidiacono Hugues Le Coq suo successore alla guida del Capitolo di Beaune, fece proseguire la tessitura e infine nel 1500 donò gli arazzi, ai quali aveva fatto aggiungere il proprio ritratto nell'ultima scena, alla Collegiata di Beaune.
Moltissimi siti web ufologici segnalano anche in questo caso la presenza di oggetti misteriosi nel cielo in due dei primi arazzi, uno con la scena della Visitazione e l'altro con il parto. Si tratta di due sagome che a molti hanno richiamato alla mente il profilo dei classici "dischi volanti" della fantascienza anni '50.

In diversi libri che trattano degli arazzi questi oggetti sono interpretati come il simbolo del cardinale Jean Rolin, ad esempio così scrive Monique Humbert: "dans le ciel d'où se détache en plein vol le chapeau du cardinal Jean Rolin". Alla stessa conclusione, dopo aver confrontato l'oggetto rappresentato negli arazzi di Beaune con altri simili visibili ad esempio nella Danza Macabra di La Ferté e in vassoi decorati conservati al Louvre, arriva l'ufologo Michel Figuet, nell'articolo intitolato Les tapisseries de Beaune... et leur mystère pubblicato dalla rivista Lumieres Dans La Nuit nel numero di gennaio/febbraio 1987.*
"Nous pouvons donc conclure: ces formes mystérieuses, bien loin d'être OVNI, ne sont q'un souvenir posthume caché du Cardinal Rolin, premier donateur. Hugues le Cocq II, en 1478 prend son titre a la Collegiale de Beaune en remplacement de son frere, pluis reprend la tapisserie à son compte."

Ma il cappello di un cardinale dovrebbe essere di colore rosso. Questo, che nella foto più ingrandita pare avere la stessa tonalità degli alberi circostanti, potrebbe essere un cappello verde, quindi quello di un vescovo o di un arcidiacono come Hugues le Coq. Purtroppo nel web non si trovano foto migliori di queste, neppure nel sito che raccoglie molte riproduzioni degli arazzi.
Entrambi gli oggetti sono situati in cielo, sopra la raffigurazione di un castello o di una città fortificata ("elles se situent dans le ciel, tojours en proximité d'une représentation d'un chateau ou d'une ville fortifiée" scrive M. Figuet), quasi a voler marcare il possesso di quei luoghi con il simbolo che definisce il proprietario. Ma queste non sono le sole forme strane che si possono incontrare nei cieli di quegli arazzi. Eccone un'altra, una specie di croce di sant'Andrea, o uccello nero, di nuovo localizzata sopra la raffigurazione di una città fortificata :

Anche in questo caso, come per il cappello, si potrebbe pensare ad un simbolo araldico, del tipo che vediamo in stemmi come questi:
Stemma di Magdeleine Boylesve, figlia del Barone di Persan
Stemma dell'Arcidiacono Treil de Pardailhan
Ringrazio Patrick Fournel per il prezioso aiuto nel reperire il materiale necessario su questo argomento.


Charles Le Brun (1619-1690)
"Les Quatre Elements: le Feu"
Arazzo tessuto dalle manifatture Gobelins (France), 1664.

In un articolo di Alfredo Lissoni si legge che " in un medaglione dipinto nel Seicento da Charles Le Brun per Luigi XIV di Fiandra (e custodito nel castello Conti Dotremond) si vede un oggetto simile a un proiettile che vola in cielo lasciando una scia luminosa, simile ad un razzo".
In un recente articolo di Daniela Giordano, oltre alla solita carrellata di presunti UFO nella storia dell'arte riciclati da centinaia di siti web di mistero, viene descritto l'arazzo di Charles Le Brun intitolato Il Fuoco, facente parte della serie dedicata ai Quattro Elementi, in cui si troverebbe un particolare estraneo rispetto a quell'epoca: un medaglione con la raffigurazione di un missile ad ogiva che sale al cielo lasciando una vistosa scia. Per di più l'artista avrebbe descritto questo oggetto con la definizione "Splendet et ascendit" ovvero splende e ascende.
Anche Giorgio Pattera, in un articolo intitolato UFO e alieni nella storia dell'uomo, lascia intendere l'impossibilità di una raffigurazione del genere in quell'epoca e si chiede "Quale manufatto umano, a forma di missile, poteva 'splendere e salire' ai tempi del Re Sole? ".
Non sono riuscito a trovare nessuna fotografia di quell'arazzo, che faceva parte di una serie dedicata alle quattro stagioni e ai quattro elementi, commissionato dal re Luigi XIV nel 1664 alla Manufacture Royale de Tapisserie des Gobelins e in particolare a Charles Le Brun che ne disegnò i "cartoni". Cercando però nel web ho trovato un' incisione che riproduce l'arazzo dedicato al Fuoco, e il particolare di quel medaglione in alto a destra:


Gli altri medaglioni che si vedono negli angoli contengono il "fuoco sacro", un faro su una scogliera, un albero colpito da un fulmine.
In un sito di antiquariato librario ho poi trovato alcune altre immagini tratte dallo stesso volume dedicato agli "arazzi del re" intitolato Les Tapisseries du Roy di Johann Ulrich Kraus, pubblicato nel 1665 e ristampato diverse volte negli anni successivi.

Nella seconda immagine, che contiene una rielaborazione grafica quel medaglione, si riesce a vedere qualcosa di più nitido, il nostro razzo (questa volta più inclinato) attorniato da cannoni, pistole, fucili, barili di polvere da sparo, ma soprattutto la sua descrizione:

Cos'è un "fusée volante"? semplicemente un razzo. E quel termine si usa sia per i razzi incendiari usati in guerra che per quelli pirotecnici, ovvero i fuochi d'artificio.
La prima cosa da chiedersi trovandosi di fronte a quel medaglione avrebbe infatti dovuto essere "è davvero strana e incongrua la raffigurazione di un razzo nella seconda metà del XVII secolo?" E sarebbe bastata una veloce ricerca sulla storia delle armi da fuoco e dei razzi in particolare per rispondere senza ombra di dubbio: no.
Non è per niente strano trovare un'illustrazione di quel genere in quell'epoca. E' documentato l'uso di razzi in Cina già nel 1232, mentre in Europa Conrad Haas, un ingegnere militare austriaco, descrisse e disegnò razzi multistadio a ogiva in un suo trattato scritto tra il 1529 e il 1569.

Il lavoro di Conrad Haas però rimase semisconosciuto e solo nel 1591 Johann Schmidlap, un costruttore di fuochi pirotecnici, sperimentò i primi razzi multipli che potevano essere lanciati a grandi altezze.
Altri razzi compaiono nel cinquecentesco trattato di Dell'Aqua

E nel 1650 fu Kazimierz Siemienowicz a trattare di razzi multistadio ad ogiva o con alettoni nel trattato sulle armi Artis Magnae Artilleriae:

Dunque nessun mistero e nessun UFO. Nella seconda metà del XVII secolo non è per niente incongruo trovare la raffigurazione di un razzo in un arazzo dedicato al tema del Fuoco.

"MOSE' RICEVE LE TAVOLE DELLA LEGGE"
(Autore e luogo sconosciuto)

Sarebbe interessante sapere da dove proviene questa immagine che compare in quasi tutti i siti che propongono gallerie di UFO nell'arte.
Si afferma che quest'opera si trova nel "castello dei conti Dotremond, in Belgio", ma in quello stato non esiste nessun conte Dotremond e nessun castello così chiamato. A proposito di questo nome c'è anche chi propone similitudini inquietanti affermando che il misterioso dipinto "se trouve en Belgique au Château du Conte Dotremond (d'autre monde). Un exemple d'illuminatis ou d'initiés qui savent." (http://www.conspiration.cc/sujets/ovni/ovnisdessciecles.htm).
Secondo alcuni si tratterebbe di un dipinto su di un cassettone in legno (wood drawer from furniture...), in altri si legge perfino che "Conti Dotremond" sarebbe l'autore dell'opera e che si tratterebbe di una xilografia (woodcut), cosa che appare assurda perchè la xilografia è una tecnica di stampa da matrici di legno che produce immagini dalle tonalità uniformi e piatte. Questo invece appare chiaramente un particolare di un dipinto più grande.
Gli oggetti non identificati sarebbero le fiammelle che cadono dal cielo, definiti senza ombra di dubbio "vascelli volanti" in un articolo di Mauro Paoletti su Edicolaweb: "E che dire del quadro custodito nel Castello dei Conti di Dotremon, in Belgio, ove è raffigurato un Mosè mentre riceve le Tavole della Legge rivolto verso un cielo nel quale volteggia una flotta di "vascelli volanti".
In un articolo di Alfredo Lissoni si legge che "in un medaglione dipinto nel Seicento da Charles Le Brun per Luigi XIV di Fiandra (e custodito nel castello Conti Dotremond) si vede un oggetto simile a un proiettile che vola in cielo lasciando una scia luminosa, simile ad un razzo." ma probabilmente si tratta di un errore perché la descrizione corrisponde a quella del razzo pirotecnico (vedi capitolo precedente in questa pagina).
Perfino nel sito di Shirley McLaine troviamo una sezione sugli UFO nell'arte e una citazione di questo dipinto, che sarebbe su tavola (wooden plank) e si troverebbe "at the Earls D'Oltremond in Belgium". Ma anche in questo caso non si è trovato alcun castello D'Oltremond in Belgio.
Una ricerca in internet ha invece permesso di trovare informazioni su una nobile famiglia belga chiamata D'Oultremont, che possedeva castelli e tenute come questi:


In attesa che chi fa queste affermazioni sulla natura ufologica di quella scena fornisca anche informazioni attendibili sul dipinto e sul luogo in cui si trova, proviamo a fare un confronto con un'altra opera che ha per protagonista lo stesso Mosè:

In questa scena Mosè spezza le tavole della legge quando si accorge che il suo popolo sta adorando il vitello d'oro (il dio egizio Api). Dal cielo, a simboleggiare la presenza divina si irraggiano stelle e fiammelle verso la terra, come nel particolare del dipinto definito "ufologico".


"George Washington as a Freemason"
Litografia, 1860.


In uno dei soliti siti dedicati ad Arte & UFO, intitolato "UFO ART HISTORY", nel quale troviamo gli immancabili dipinti di Crivelli e De Gelder oltre al tondo di Palazzo Vecchio, viene pubblicata anche questa litografia del 1860 che raffigura George Washington in abiti massonici, assieme a scene bibliche e ritratti di Andrew Jackson e del marchese de Lafayette. L'autore del sito dice di essere rimasto sbalordito nel trovare un "curious disc shaped object in the left inner-arch that seems to be shown with a Jacob’s Ladder." ovvero un curioso oggetto discoidale a sinistra sotto l'arcata, che sembra essere raffigurato assieme ad una "Scala di Giacobbe".

Per l'appunto si tratta della "Scala di Giacobbe" che porta al cielo, e il cielo di solito in questa scena biblica si apre mostrando la luce divina.

Nella Genesi (28,12) è raccontato l'episodio di Giacobbe che sogna una scala che conduce alle Porte del Cielo e lungo la quale salgono e scendono gli angeli. Nel sogno Dio gli parlava, promettendogli la terra sulla quale era coricato ed un'immensa discendenza. La scala di Giacobbe è una immagine biblica raffigurata spesso in contesti cristiani, ma per la filosofia ermetica diventa il simbolo della trasformazione dell'umanità e del suo percorso verso la consapevolezza e l'unione con la divinità.

Gli scalini rappresentano i diversi "gradi" dell'apprendimento iniziatico, e in particolare nella Massoneria sono definiti da concetti tratti dalla religione cristiana come Fede, Speranza, Carità, Giustizia, Prudenza, Temperanza e Fortezza. In questa incisione tratta da un certificato di affiliazione massonica datato 1861 si vedono anche i tre grandi pilastri simbolici che rappresentano Sapienza, Forza e Bellezza.

Image courtesy Library of Congress Prints and Photographs Division

L'UFO di Genova e Nizza del 1608
In molti articoli che trattano di UFO nel passato non è raro imbattersi nella citazione del caso di Genova del 1608, spesso accompagnato da questa immagine definita a volte "stampa dell'epoca"

In una pagina del CUN di Genova troviamo questi brevi cenni:
"1608, agosto – Genova - Nizza – Nel mare genovese vengono visti affiorare fino all'ombelico esseri con figura umana e braccia coperte di squame con 2 serpenti volanti in mano. Molti colpi di cannone non sortiscono alcun effetto. Avvistati nello stesso periodo a Nizza "strani oggetti nel cielo che gettano sangue sulla terra". 1608, 15 agosto – Genova – Nel porto appaiono 3 carrozze ognuna trainata da 6 figure di fuoco simili a draghi con serpenti che lanciano urla spaventose. Le chiese si riempiono di supplicanti, vengono indetti digiuni e processioni."